Il conto Fineco rappresenta una soluzione finanziaria funzionale e completamente gestibile online, proposta da un istituto bancario solido con un coefficiente di solidità patrimoniale CET1 superiore al 25%. Tra i suoi punti di forza spiccano la competitività dei costi di gestione e la facilità con cui è possibile eseguire operazioni bancarie quotidiane.
L’offerta è arricchita da numerose opportunità di personalizzazione, tra cui la possibilità di associare diverse carte di pagamento, sia di debito sia di credito, pensate per rispondere a necessità differenti.
A completare il quadro, la qualità del servizio clienti e della piattaforma di home banking contribuiscono a rendere il conto Fineco una valida scelta, specialmente per gli utenti più giovani, che possono usufruire di diverse condizioni agevolate.
SelfyConto: più semplice, più tempo per te.
Zero Canone fino a 30 anni. Zero Canone di tenuta conto per tutti, per il primo anno. Zero Spese per prelievi in area € e carta di debito.
sul sito Selfy Mediolanum
Pro
- Apertura del conto gratuita
- Il canone del conto è azzerabile con accredito dello stipendio e altre condizioni
- Assistenza clienti di qualità
- Gratis per i giovani fino a 30 anni
- Possibilità di associare una carta di debito o di credito
- Banca solida (CET1 del 20,8%)
- Nessun limite alle operazioni incluse nel canone annuo
- Alto livello di soddisfazione dei clienti
- Canone del primo anno gratuito per tutti i nuovi clienti
- Regime amministrato, per chi fa trading e investe
Contro
- Commissioni sui prelievi ai bancomat elevate
- Carta di debito a pagamento
- Costi superiori alla media per le operazioni di trading, ma il Conto Trading offre un’alternativa vantaggiosa

Indice
Il Conto Fineco in sintesi
Il conto a zero spese di Fineco si è posizionato tra i migliori in Italia secondo l’indagine di Forbes Advisor sui conti correnti gratuiti, nell’ambito della quale ha ricevuto un punteggio di 4.6 su 5. Occupa inoltre il 7° posto nella nostra classifica dei migliori conti correnti online.
Il conto Fineco è gratuito per i primi 12 mesi, al termine dei quali è possibile azzerare le spese di gestione se si soddisfano alcune condizioni, come vedremo a breve. Tra i servizi offerti rientrano:
- Prelievi senza carta: tramite l’app Fineco puoi prelevare contanti dagli sportelli ATM senza bisogno della carta fisica, generando un codice QR o un PIN temporaneo.
- Pagamenti Tap&Go: puoi effettuare pagamenti contactless con le carte o direttamente tramite smartphone e smartwatch, sfruttando i servizi Apple Pay o Google Pay.
- Bonifici istantanei: i bonifici verso altre banche aderenti al circuito SEPA Instant arrivano a destinazione in pochi secondi, anche nei giorni festivi.
- Scambio di denaro in tempo reale: questa funzione consente di inviare o ricevere denaro istantaneamente, tramite SMS e WhatsApp, con i contatti presenti in rubrica (non serve scambiarsi l’IBAN).
La carta associata al conto Fineco può essere personalizzata in diversi modi, ad esempio è possibile incrementare il massimale di spesa mensile, modificare i limiti di prelievo giornaliero e decidere se richiedere una carta di debito (per pagamenti diretti) o di credito (per acquisti rateizzabili o con addebito posticipato).
Dall’app Fineco puoi bloccare o sbloccare la carta in tempo reale, e pagare bollettini e multe semplicemente caricando una foto del documento da saldare.
Conto corrente – Offerte consigliate
*Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com
Conto Fineco: costi
Il conto Fineco risulta abbastanza flessibile per quanto riguarda i costi: le condizioni da soddisfare per azzerare le spese di gestione mensili sono piuttosto accessibili e l’istituto offre diverse opzioni di costo, personalizzate in base al profilo del cliente e ai servizi utilizzati. Vediamo nel dettaglio come funzionano i costi e le commissioni del conto corrente Fineco, e come mantenere il conto gratuito.
Fineco conto corrente è gratuito per i primi 12 mesi, dopodiché prevede un costo mensile di 3,95€, che può essere annullato soddisfacendo almeno uno dei seguenti requisiti:
- Accredito dello stipendio o della pensione sul conto
- Età inferiore ai 30
- Versare almeno 1.000€ all’anno in un fondo pensione
- Usare un servizio di consulenza evolutiva avanzata con un investimento pari ad almeno 20.000€
- Attivare Credit Lombard o un fido sui titoli finanziari posseduti
- Disporre di risparmio gestito pari o superiore a 40.000€
- Effettuare almeno 4 operazioni di trading al mese.
VOCE DI SPESA | COSTO |
---|---|
Spese di apertura del conto
|
0,00€
|
Canone annuo
|
47,40€ (3,95€/mese azzerabile)
|
Imposta di bollo
|
34,20€
|
Prelievo contante BANCOMAT® (importi > 99€)
|
0,00€
|
Prelievo contante BANCOMAT® (importi < 99€)
|
0,80€
|
Prelievo contante VISA DEBIT (UniCredit ATM)
|
1,45€
|
Prelievo contante VISA DEBIT (altri ATM)
|
1,45€
|
Prelievo contante Smart presso UniCredit ATM
|
0,00€ (minimo 100€)
|
Bonifico SEPA
|
0,00€
|
Bonifico SEPA istantaneo
|
0,00€
|
Bonifico extra-SEPA
|
9,95€
|
Domiciliazione utenze
|
0,00€
|
Bonifico allo sportello (dopo 12 operazioni/anno)
|
2,95€
|
Versamento contante/assegni tramite ATM abilitati
|
0,00€
|
MAV e RAV
|
0,00€
|
Bollettino postale
|
1,55€
|
Bollo auto (tramite CBILL pagoPA)
|
1,95€
|
CBILL (Bollettini Enti convenzionati)
|
1,95€
|
Addebito RID/RI.BA./SDD
|
0,00€
|
Accredito stipendio
|
0,00€
|
Fineco conto: carte
Al conto può essere associata una carta di debito (Fineco Debit Card), disponibile in versione fisica e virtuale, che può essere utilizzata sin da subito, senza dover attendere la consegna della carta fisica. Il costo della Fineco Debit Card è pari a 9,95€ l’anno (cui si devono aggiungere 2,25€ di spese di spedizione). La carta consente di effettuare numerose operazioni senza costi aggiuntivi:
- Prelievi bancomat gratuiti per importi superiori a 99€
- Bonifici SEPA gratuiti, eccetto quelli verso Svizzera e Principato di Monaco, che hanno un costo di 9,95€
- Versamenti di contanti o assegni presso sportelli automatici abilitati
- Pagamenti di MAV, RAV e moduli F24
- Ricariche telefoniche
- Servizio di custodia titoli e trasferimento automatico di fondi e titoli.
Per i prelievi inferiori a 99€ agli sportelli Bancomat si applica una commissione di 0,80€, che sale a 1,45€ per prelievi effettuati presso sportelli Visa/Mastercard.
Oltre alla carta di debito è possibile associare al conto anche una carta di credito, disponibile su circuito Visa o Mastercard, con un costo di gestione di 2,49€ al mese (19,95€ l’anno).
Leggi anche: Meglio Visa o Mastercard? Quale carta scegliere
La carta può essere richiesta sia al momento dell’apertura del conto sia successivamente, ma Fineco si riserva la facoltà di valutare ogni richiesta e di accordare o meno l’emissione in base a criteri specifici (ad esempio, l’affidabilità creditizia del cliente o la disponibilità sul conto). Tra i principali vantaggi di questa opzione rientrano:
- Addebito posticipato: le spese vengono addebitate il mese successivo.
- Operatività su scala globale: puoi pagare e prelevare ovunque nel mondo.
- Personalizzazione dei limiti di spesa: gestibile tramite l’app Fineco.
- Possibilità di prenotare auto, hotel e addebitare utenze: nella maggior parte dei casi il noleggio di veicoli non è consentito tramite carta di debito.
A chi cerca una soluzione di pagamento di fascia premium, Fineco propone la Gold World, una carta di credito con una serie di vantaggi dedicati e un plafond mensile di 5.000€. Il costo annuo è pari a 69,95€, ma può essere ridotto a 19,95€ o azzerato se si soddisfano alcune condizioni:
- Spesa annua superiore a 15.000€
- Giacenza media sul conto di almeno 5.000€
- Accredito mensile dello stipendio superiore a 2.000€
- Asset complessivi superiori a 30.000€.
Ecco alcuni dei principali benefit collegati alla Fineco Gold World:
- Polizza viaggio e protezione acquisti (rimborso spese mediche, franchigie autonoleggio e copertura per perdita del bagaglio)
- Accesso a circa 800 lounge aeroportuali tramite il circuito Lounge Key
- Fast Track negli aeroporti, per accedere ai controlli di sicurezza con priorità
- Servizi esclusivi Mastercard Reserved, con vantaggi dedicati per viaggi e acquisti di lusso.
Come aprire il conto Fineco
L’apertura del conto Fineco può essere gestita interamente online e richiede solo due requisiti, ovvero la residenza in Italia e la maggiore età. Non serve quindi presentare buste paga o altre garanzie.
Per aprire il conto corrente segui questi passaggi:
1. Tieni a portata di mano il codice fiscale, un documento di riconoscimento in corso di validità e lo smartphone
2. Collegati al sito web Fineco e vai alla sezione Banking
3. Clicca o fai tap su Apri il conto
4. Seleziona il conto desiderato, gli intestatari e clicca o fai tap su Continua (se hai un codice promozionale o vuoi rivedere le condizioni contrattuali, puoi farlo da questa schermata)
5. Inserisci i dati personali richiesti
6. Effettua il riconoscimento tramite webcam o fotocamera dello smartphone (ti verrà richiesto di mostrare il documento e seguire alcune istruzioni).
A questo punto riceverai una mail di conferma con i codici di attivazione del tuo conto. Una volta completata la procedura avrai da subito accesso al conto Fineco, senza bisogno di recarti in filiale.
Fineco conto trading
Sottoscrivendo il conto corrente Fineco si ha accesso anche a un conto di trading. La banca propone inoltre due piattaforme avanzate di trading, PowerDesk e FinecoX, attraverso le quali è possibile investire in 26 mercati internazionali e oltre 20.000 strumenti finanziari.
Tra gli strumenti negoziabili tramite i conti trading Fineco troviamo:
- Azioni: puoi acquistare e vendere titoli delle principali società quotate a livello globale.
- ETF (Exchange Traded Fund): fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento di indici o settori specifici, come energia, tecnologia o mercati emergenti.
- Obbligazioni: titoli di debito emessi da Stati e società, ideali per chi cerca investimenti a rendimento fisso con vari livelli di rischio.
- Forex (Foreign Exchange): mercato delle valute, dove è possibile speculare sui movimenti dei tassi di cambio tra diverse monete (ad esempio EUR/USD o EUR/GBP).
- Opzioni e futures: strumenti derivati che consentono di proteggere i propri investimenti o di speculare sull’andamento di azioni, indici o materie prime.
- CFD (Contract for Difference): derivati consentono di guadagnare (o perdere) in base alla variazione di prezzo di un’attività sottostante senza possederla direttamente.
- PAC (Piani di Accumulo del Capitale): con il conto Fineco puoi creare un piano di accumulo, ovvero investire periodicamente in fondi ed ETF, perseguendo un approccio graduale alla costruzione del portafoglio.
Tieni a mente che Fineco applica commissioni di trading fisse, a differenza di molti altri broker che offrono costi variabili in base al volume dell’investimento. Questo tipo di struttura tariffaria può rappresentare uno svantaggio per i piccoli investitori, in quanto le commissioni potrebbero incidere in maniera significativa su operazioni di importo ridotto.
Ad esempio, se il costo di una singola operazione è pari a 9,95€, si tratta di una percentuale molto elevata su un ordine di 100€, ma diventa trascurabile su investimenti più consistenti, come un ordine di 10.000€. Chi effettua operazioni frequenti o con volumi elevati potrebbe quindi trovare più convenienti le commissioni del conto trading Fineco.
La banca mette a disposizione degli utenti del sito web un ampio archivio di risorse formative, pensato sia per i principianti che per investitori più navigati. Il conto Fineco fornisce accesso, inoltre, a webinar e corsi live tenuti da esperti del settore finanziario, dove vengono illustrate strategie di trading e tecniche di analisi dei mercati; video informativi su concetti chiave, come la gestione del rischio, l’analisi tecnica e la lettura dei grafici di mercato; guide pratiche per muovere i primi passi nel mondo del trading.
Leggi anche: Fineco trading recensione
Chiusura conto Fineco
Chiudere il conto corrente Fineco è semplice. Per cessare di essere clienti della banca occorre scaricare l’apposito modulo dal proprio digital banking:
- Collegati alla home della dashboard
- Seleziona le voci Gestione Conto > Gestione Servizi > Chiusura Conto
- Scarica il documento
- Compila e firma il modulo.
Per trasmettere il modulo a Fineco, puoi selezionare una delle seguenti opzioni di invio:
- Tramite PEC all’indirizzo helpdesk@pec.finecobank.com
- Via mail all’indirizzo helpdesk@finecobank.com
- Mediante raccomandata A/R a FinecoBank S.p.A. – Ufficio Estinzioni Via Rivoluzione d’Ottobre, 16 42123 Reggio Emilia (RE).
La chiusura del conto corrente non prevede costi, nel rispetto del decreto Bersani 223/2006, che sancisce il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza incorrere in penali o costi aggiuntivi nascosti.
Conto Fineco, alternative a confronto
Veniamo ora a un confronto tra i costi e l’offerta di Fineco conto corrente e quelli di altri due conti che hanno ottenuto alcuni tra i punteggi Forbes Advisor più elevati, ossia HYPE e Revolut Standard.
FINECO CONTO CORRENTE | HYPE | REVOLUT STANDARD | |
---|---|---|---|
Canone
|
3,95€/mese (azzerabile)
|
0€
|
0€
|
Attivazione
|
0€
|
0€
|
0€
|
Carta
|
Carta di debito (Fineco Debit Card) a 9,95€/anno + 2,25€ spedizione
|
Carta virtuale Visa gratuita, debit card fisica a 9,90€
|
Carta virtuale gratuita; fisica su richiesta (6€ spedizione)
|
Bonifici ordinari
|
Gratuiti e illimitati
|
Gratuiti e illimitati
|
Gratuiti e illimitati
|
Bonifici extra SEPA
|
9,95€
|
Non disponibili
|
3% sull’importo, minimo 1€
|
Bonifici istantanei
|
Gratuiti
|
Gratuiti e illimitati
|
Non disponibili
|
Bonifici periodici
|
Inclusi
|
Non inclusi
|
Non disponibili
|
Prelievi
|
Gratuiti (importi > 99€), 0,80€ (< 99€)
|
250€ gratis al mese, poi 2,00€ a operazione
|
5 prelievi o 200€/mese gratis, poi 2% sull’importo
|
Costi di ricarica via app con altra carta di pagamento
|
0€
|
0,90€
|
0€
|
Costi di ricarica in contanti
|
0€ tramite ATM Fineco
|
2,50€
|
Non disponibile
|
Accredito stipendio
|
Incluso
|
Incluso
|
Incluso
|
Tasso di cambio
|
Tasso di mercato + spread variabile
|
3%
|
Tasso interbancario (senza commissioni nei giorni feriali fino a 1.000€/mese)
|
PagoPA
|
1,95€
|
1,15€
|
0€
|
CBill
|
1,95€
|
1,15€
|
Revolut non dichiara queste informazioni
|
Bollettini postali
|
1,55€
|
2,15€
|
Revolut non dichiara queste informazioni
|
MAV
|
Gratuiti
|
Gratuiti
|
Revolut non dichiara queste informazioni
|
RAV
|
Gratuiti
|
1€
|
Revolut non dichiara queste informazioni
|
Pagamenti via smartphone
|
Sì (Apple Pay, Google Pay, Garmin Pay)
|
Sì (Apple Pay, Google Pay)
|
Sì (Apple Pay, Google Pay)
|
Conto Fineco: opinioni
Le recensioni e le opinioni online sul conto Fineco sono molto positive. Ad oggi su Trustpilot la banca vanta una valutazione “Eccellente”, con un punteggio pari a 4,7 su oltre 56.000 recensioni.
Anche negli app store Google e Apple il grado di soddisfazione nei confronti di Fineco è abbastanza elevato. L’app è votata rispettivamente 3,7 e 4,5 su 5 in più di 150mila recensioni, nonostante diversi utenti lamentino la scarsa praticità dell’interfaccia e molte testimonianze parlino di disguidi riscontrati durante l’uso dell’applicazione.
La maggior parte delle opinioni online riporta esperienze positive con Fineco, in cui si apprezza soprattutto:
- Semplicità d’uso dei servizi digitali, in particolare dell’home banking, che risulta intuitivo e completo.
- Assistenza clienti di qualità, con operatori disponibili e cortesi, che rispondono in modo tempestivo alle richieste degli utenti.
- Il customer care è accessibile telefonicamente (numero verde) e tramite chat, in finestre temporali molto ampie:
Lunedì-Venerdì: dalle 8:00 alle 22:00
Sabato: dalle 9:00 alle 22:00.
Non mancano alcune segnalazioni negative su specifici servizi:
- Ritardi nella consegna delle nuove carte di pagamento, soprattutto in casi di rinnovo o sostituzione per furto o smarrimento.
- Sistema di modifica dei limiti di pagamento poco intuitivo, che ha causato difficoltà a diversi clienti.
- La piattaforma di trading online è criticata per le commissioni più elevate rispetto ad altri broker online e reputata meno conveniente per chi effettua piccoli investimenti. Alcuni investitori ritengono inoltre che le funzionalità della piattaforma siano limitate rispetto a soluzioni più avanzate disponibili sul mercato.
Il conto Fineco conviene?
Fineco è una banca affidabile con servizi piuttosto innovativi. Nonostante alcune criticità, la proposta Conto Corrente Fineco è valida per chi cerca una gestione finanziaria da svolgere anche interamente online.
Il canone è conveniente per molte categorie di utenti, in quanto può essere azzerato soddisfacendo vari requisiti (accredito stipendio, risparmio gestito, 4 operazioni di trading al mese, ecc): questo fattore rende il conto competitivo rispetto ad altri prodotti bancari. Al di là della convenienza del canone, il conto corrente Fineco offre inoltre diversi servizi gratuiti o a basso costo.
Considera il conto Fineco se:
- Hai meno di 30 anni: i giovani possono usufruire di un’offerta a canone zero senza particolari requisiti.
- Vuoi poter scegliere tra più carte (debito, credito, carta virtuale) con canoni azzerabili.
- La qualità dell’assistenza è un fattore determinante per te: il team assistenza di Fineco risulta veloce e competente, e offre supporto tramite telefono e chat.
- Vuoi poter gestire tutte le operazioni online: puoi effettuare ogni operazione da app o da web, inclusi bonifici, pagamenti e trading.
Domande frequenti
Quanto è affidabile Fineco?
Fineco è una banca sicura: il suo coefficiente CET1 (un valore che determina la stabilità di una banca) è superiore al 25%, contro una media nazionale che si ferma al 13%. Inoltre, Fineco aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che offre protezione in caso di fallimento della banca, risarcendo i correntisti fino a 100.000€.
A quale banca si appoggia Fineco?
Dal 2019 FinecoBank non fa più parte del gruppo UniCredit, ma i clienti possono utilizzare i bancomat e le filiali UniCredit S.p.A per effettuare prelievi e versamenti di contanti e assegni.
Quanto costa al mese il conto Fineco?
Aprire il conto corrente Fineco non ha costi, ma l’offerta è subordinata al pagamento di un canone mensile di 3,95€ (47,40€ all’anno), cui si aggiunge il costo dell’imposta di bollo annuale di 34,20€ prevista da quasi tutti i conti correnti con giacenza superiore ai 5.000€.
In totale, in assenza di condizioni che consentono di azzerare il canone, il conto Fineco può costare fino a 81,60€ all’anno.
Chi c'è dietro Fineco Bank?
Nel 2019 UniCredit ha ceduto tutte le sue quote FinecoBank e, da quel momento, la banca è diventata indipendente. Tra i suoi azionisti di maggioranza oggi troviamo Wellington Management Co. LLP, Capital Research & Management Co. (World Investors), Baillie Gifford & Co e Fidelity Management & Research Co. LLC.
Le figure chiave in FinecoBank sono Alessandro Foti (AD e Direttore Generale), Paolo Di Grazia (Vice Direttore Generale e Responsabile Global Business) e Fabio Milanesi (Vice Direttore Generale It, Operations, Customer Care).
Dal 2014 il titolo è quotato alla Borsa di Milano sul segmento MTA. Dal 2016 entra a far parte del FTSE Mib e dall’anno seguente nello Stoxx Europe 600.
Come avere un conto Fineco gratis?
Per i nuovi clienti che aprono il conto corrente Fineco il canone mensile è gratis per un anno. Non pagano il canone anche i giovani sotto i 30 anni e chi accredita lo stipendio o la pensione sul conto.
Come non pagare il canone con Fineco?
Puoi ottenere un conto corrente Fineco a canone zero se sei in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Sei under 30
- Accrediti sul conto la pensione o lo stipendio
- Hai un fondo pensione su cui versi almeno 1.000€ ogni anno
- Ti avvali del servizio di consulenza evolutiva avanzata per almeno 20.000€
- Hai un fido sui titoli o Credit Lombard
- Hai un risparmio gestito di almeno 40.000€
- Svolgi minimo quattro operazioni di trading ogni mese.
- Conto Corrente Arancio ING
- SelfyConto Mediolanum
- Conto Credem
- Crédit Agricole Conto
- Tinaba Conto
- Conto Start Banca Sella
- Conto illimity
- Conto IBL Banca
- Conto Banca Progetto
- Conto Webank
- Isybank Conto
- Conto BPER
- Hype minorenni
- Tot Business
- Finom Business
- Qonto Business
- Hype Business
- B-ilty Conto Business illimity
- Reibanq Business