Nel 2015, il colosso degli antivirus gratuiti AVG ha acquisito Privax, provider di VPN (virtual private network) e azienda che si occupa di privacy per dispositivi mobili. Privax è la società che ha creato la VPN HideMyAss! (HMA) e AVG ha utilizzato l’acquisizione per sviluppare la propria VPN, ovvero AVG Secure VPN. Condividendo lo stesso back-end della VPN di Avast e utilizzando il modello di HMA, AVG VPN può risultare poco più che un prodotto white-label. Anche se presenta alcune caratteristiche interessanti, la maggior parte degli utenti si troverà meglio con altre VPN di alto livello.
Pro
- Consente di stabilire fino a 10 connessioni simultanee
- Fa parte di AVG Ultimate, un pacchetto di software antivirus e di protezione della privacy
Contro
- Non è disponibile un componente aggiuntivo per l’indirizzo IP dedicato
- Priva di funzionalità distintive
- Prezzi elevati al momento del rinnovo
- Rete di server limitata

Indice
Offerte VPN consigliate
Quanto costa AVG Secure VPN
AVG VPN amplia la gamma di funzionalità del software antivirus di AVG, consentendo di navigare in internet anonimamente e di nascondere il proprio indirizzo IP. Non impone limiti per quanto riguarda la larghezza di banda o la velocità, per cui potrai utilizzare il servizio su tutti i tuoi dispositivi nella misura che preferisci.
Sebbene si possa acquistare AVG Secure VPN con la sottoscrizione di un abbonamento AVG completo, è anche possibile abbonarsi separatamente. Ecco quanto si pagherà per il primo contratto:
- Un anno: 59,88€
- Due anni: 95,76€
- Tre anni: 143,64€
AVG propone offerte scontate per il primo contratto, per cui il prezzo di rinnovo sarà superiore. Al rinnovo, infatti, i costi salgono a 93,99€, 185,99€ e 278,99€ per contratti di uno, due e tre anni, rispettivamente.
AVG VPN, 10 dispositivi collegabili
La maggior parte dei servizi VPN permette di collegare fino a cinque dispositivi alla volta, ma AVG VPN consente 10 connessioni simultanee. A titolo di confronto, CyberGhost garantisce sette connessioni e TorGuard otto (entrambi i prodotti figurano tra le migliori VPN secondo Forbes Advisor).
AVG offre applicazioni per Windows, macOS, Android e iOS, quindi è possibile utilizzarla su qualsiasi dispositivo con facilità. Purtroppo non sono disponibili estensioni per Firefox o Google Chrome, quindi non potrai utilizzarla su un Chromebook o esclusivamente tramite il browser.
Leggi anche: Le migliori VPN per Chrome
La crittografia della VPN AVG
AVG utilizza la crittografia AES-256. Si tratta dello standard crittografico utilizzato dal governo degli Stati Uniti per le informazioni altamente sensibili e considerato impossibile da decifrare dagli esperti di sicurezza informatica.
Inoltre, AVG adotta una politica no log. Registra soltanto alcune informazioni di base sulla connessione, tra cui i timestamp di connessione e disconnessione e la quantità di dati trasferiti. Tuttavia, non conserva alcuna informazione sull’attività svolta dall’utente mentre è connesso, né sull’indirizzo IP originale.
AVG Ultimate vs AVG VPN
Come vedremo in seguito, AVG VPN non è sempre all’altezza della concorrenza. Tuttavia, è un prodotto molto più interessante se acquistato all’interno di AVG Ultimate. AVG Ultimate offre tutti i servizi di AVG a un prezzo scontato. Il pacchetto comprende Internet Security, TuneUp e Secure VPN.
Internet Security è la suite antivirus di AVG e protegge sia i dispositivi desktop che quelli mobili. Internet Security offre la funzionalità di scansione delle minacce, di protezione della webcam, di rilevamento dei rischi in tempo reale e il firewall.
TuneUp di AVG è in grado di eseguire la pulizia dei dispositivi e di velocizzarli, rimuovendo i file superflui, aggiornando i programmi e annullando le operazioni in background. È disponibile per desktop e include Cleaner Pro per i dispositivi mobili.
AVG Ultimate presenta un prezzo doppio rispetto alla sola AVG VPN, ma il sovrapprezzo si rivela vantaggioso. Se considerata all’interno della suite di sicurezza, AVG VPN non è più soltanto una VPN mediocre, ma diventa un valido componente aggiuntivo in grado di completare l’offerta del software antivirus.
Svantaggi di AVG VPN
AVG è di proprietà di Avast, che propone anche Avast Antivirus e una VPN. AVG VPN utilizza la stessa infrastruttura di Avast SecureLine VPN, con oltre 700 server distribuiti in più di 50 posizioni.
Sebbene sia possibile acquistare AVG Secure VPN singolarmente, è chiaro che il servizio sia pensato per far parte di una più ampia gamma di soluzioni antivirus. Al medesimo prezzo della concorrenza, è quasi del tutto priva di funzionalità che la distinguano dalle altre VPN.
NordVPN, ad esempio, mette a disposizione dell’utente diversi server specializzati pensati per attività differenti, mentre Surfshark offre funzionalità come lo split tunneling e le connessioni MultiHop. Entrambi i servizi sono disponibili a un prezzo simile.
Un aspetto critico consiste nel fatto che con AVG non sia disponibile alcun add-on per l’IP dedicato. Questo limite impedisce di utilizzare AVG VPN come servizio per le aziende e per il lavoro da remoto.
Alternative ad AVG VPN: differenze
AVG VPN è disponibile a prezzi simili a quelli di molti altri concorrenti, ma non offre le stesse funzionalità.
Private Internet Access è più economica di AVG e consente lo stesso numero di connessioni simultanee. Inoltre, PIA prevede la possibilità di scegliere un indirizzo IP dedicato per gli utenti business e offre una rete di server molto più ampia.
TunnelBear è invece leggermente inferiore ad AVG VPN. Non è disponibile alcun componente aggiuntivo per l’IP dedicato e la sua rete di server è molto limitata. Inoltre, consente di collegare cinque dispositivi simultaneamente, mentre con PIA e AVG è possibile utilizzarne 10. Detto questo, l’offerta limitata di TunnelBear è in parte compensata dalla disponibilità di una versione gratuita.
Il principale vantaggio di AVG, ovvero la possibilità di collegare 10 dispositivi con il proprio abbonamento, non è sufficiente a distinguerla da altre VPN che si collocano nella stessa fascia di prezzo.
AVG VPN vs Private Internet Access e CyberGhost vs AVG VPN
AVG VPN conviene?
AVG VPN è quasi esclusivamente pensata per l’uso personale. Non prevede la possibilità di acquistare add-on per l’IP dedicato né opzioni multiutente, pertanto non è possibile utilizzare AVG VPN per attività commerciali. Tuttavia, se sei un freelance o un imprenditore in proprio, questo servizio potrebbe esserti utile se vuoi proteggerti mentre utilizzi connessioni Wi-Fi pubbliche.
AVG consente di collegare 10 dispositivi contemporaneamente, ossia un numero più elevato rispetto a quello previsto dalla maggior parte delle altre soluzioni VPN. In questo modo potrai collegare, ad esempio, un computer portatile mentre sei al bar, un computer fisso in ufficio e un telefono a casa, il tutto pagando un solo abbonamento.
Offerte VPN consigliate