Carte prepagate per minorenni consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
Le carte prepagate per minorenni sono strumenti finanziari pensati per i più giovani e destinati a bambini e adolescenti di età generalmente compresa tra i 10 e i 17/18 anni.
Ad oggi proposte dalla maggior parte degli istituti bancari, le carte per minori funzionano in modo analogo alle altre carte prepagate e di debito, ma in genere sono soggette a restrizioni che permettono ai genitori o ai tutori dei ragazzi di monitorare le spese effettuate.
Si tratta di strumenti che possono avvicinare i più piccoli a una gestione responsabile e più indipendente delle finanze e, allo stesso tempo, di offrire loro un modo sicuro e conveniente per fare acquisti in Italia e all’estero.
Abbiamo analizzato decine di carte prepagate per minorenni e stilato una classifica delle migliori e più economiche sul mercato, sulla base di quasi 30 parametri.
In questa guida trovi tutte le cose utili da sapere sulle carte prepagate per gli under 18. Vediamo cos’è una carta di credito per minorenni, quali vantaggi offre e di come richiederne una. Ti aiutiamo anche a capire quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta della migliore carta per i tuoi figli.
Perché puoi fidarti di Forbes Advisor
Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.
Carte prepagate per minorenni consigliate
sul sito Hype
Conto e carta con coordinate IBAN
senza nessun costo
Ricarichi la carta e prelevi in tutto il mondo
senza commissioni
Registrati online in pochi minuti
ricevi la carta a casa, in pochi giorni
sul sito Pixpay
Richiesta e gestione online
Canone 2,99€/mese
Disponibile a partire dai 10 anni
Limiti di prelievo personalizzabili
Usa il codice PIXFIN e ricevi
+ 5€ gratis
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
0€
750€ al giorno
0€ – 3€
0€
750€ al giorno
0€ – 3€
Genius Pay buddy Unicredit è una carta ricaricabile Mastercard con IBAN dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. È a canone zero e non prevede commissioni di prelievo e di cambio valuta. Anche le ricariche sono gratuite, a eccezione di quelle effettuate presso filiali Unicredit e ATM abilitati, a cui si applica una commissione di 2 o 3 euro.
L’emissione della carta fisica costa solo 1,50€, a cui si aggiunge il costo di spedizione di 3,50€. I nuovi clienti che richiedono la carta entro il 15 luglio 2024 e spendono almeno 10€ ricevono 50€ in buoni regalo Amazon.
La carta può essere ricaricata in vari modi: dall’app buddy con addebito su un conto corrente Unicredit, con addebito su altra carta ricaricabile con IBAN Unicredit, con bonifico SEPA, con accredito dello stipendio e presso gli sportelli automatici Unicredit in Italia.
La procedura per la richiesta della carta è semplice e interamente online: bisogna andare sul sito e cliccare su Apri conto, mentre chi è già cliente può richiederla dall’app.
Grazie allo strumento di Parental Control, gli adulti possono controllare saldo e movimenti della carta, impostare limiti di utilizzo per importo di spesa e prelievo, limitare l’operatività su alcune categorie merceologiche o aree geografiche, bloccare la carta in caso di furto, smarrimento o clonazione, e personalizzare il PIN. Il primo cambio di PIN è gratuito.
Nota bene: Genius Pay minori è compatibile con i wallet, ma puoi aggiungerla su Apple Pay e Google Pay solo dai 14 anni in su, mentre Samsung Pay non è disponibile per gli under 18.
0€
120€/3 al giorno
No
Grazie a un’ampia gamma di servizi e funzionalità e a un’app semplice e ben progettata, Revolut è una carta-conto completa in grado di soddisfare nel quotidiano qualsiasi tipo di esigenza.
Revolut <18 è l’app progettata specificatamente per gli utenti dai 6 ai 17 anni. Collegata al conto Revolut di un genitore, la carta per minorenni può essere personalizzata con dei disegni (possono essere applicate delle commissioni) e utilizzata per pagare nei negozi fisici e online.
Gli utenti dai 14 anni in su possono creare un conto gratuito ed effettuare la procedura per la richiesta della carta in autonomia, che però richiede alla fine l’approvazione di un genitore o di un tutore. Gli utenti sotto i 13 anni invece hanno bisogno di un adulto per creare un conto minorenni dall’app di Revolut.
La carta Revolut <18 non prevede un canone fisso, e la carta virtuale è gratuita. Per ricevere la carta fisica, che può essere personalizzata con grafiche colorate, bisogna pagare 5,99€.
La carta offre pochi metodi di ricarica, ma molto popolari e adeguati: dal conto Revolut principale, tramite bonifico e con PayPal, senza alcuna commissione in nessun caso.
Per quanto riguarda i prelievi, ci sono delle soglie piuttosto limitanti: è possibile fare solo 3 prelievi bancomat al giorno e 6 a settimana. Inoltre, i prelievi sono gratuiti fino a 40€ al mese; superata questa soglia, si applica una commissione del 2%, sia in Italia che all’estero.
La gestione della carta è buona, con la possibilità di bloccarla facilmente in caso di smarrimento, furto o clonazione, e offre protezione contro le transazioni non autorizzate. Sono inibite certe categorie di spesa come gioco d’azzardo, alcolici e sigarette. Include anche parental control intelligente, cashback, e servizi aggiuntivi come l’invio istantaneo di denaro agli amici senza costi aggiuntivi e strumenti per risparmiare.
Inoltre, garantisce maggiore sicurezza grazie all’assistenza via live chat, disponibile 24/7.
Leggi anche: Carta Revolut recensione 2025
0€
250€ al giorno, 1.000€ al mese
0€ con bonifico o da altro Hyper; 0,90€ con carta dall'app; 2,50€ in contanti nei punti vendita autorizzati
0€
250€ al giorno, 1.000€ al mese
0€ con bonifico o da altro Hyper; 0,90€ con carta dall'app; 2,50€ in contanti nei punti vendita autorizzati
HYPE (recensione), la neobank italiana che offre conti digitali e carte di pagamento con IBAN, gestibili via app, ha nella sua gamma anche un prodotto per i minorenni.
HYPE per minorenni è la carta-conto per gli utenti dai 12 ai 17 anni. Si tratta di una soluzione smart per i giovanissimi che vogliono iniziare a coltivare una cultura finanziaria, gestendo e monitorando entrate e uscite, tramite un’app funzionale, sicura ed efficiente. Le garanzie di sicurezza delle operazioni e le possibilità di controllo da parte dei genitori sono solide. Come altri conti per minorenni, è a canone zero e non ha spese di attivazione. A differenza di altri competitor, HYPE Minori offre un cashback fino al 10% sugli acquisti online e limiti più alti di spesa e sui prelievi. Nonostante un servizio clienti non sempre all’altezza delle aspettative, secondo diverse recensioni online, e alcune commissioni medio-alte, HYPE <18 è nel complesso una delle migliori carte con conto per minorenni attualmente sul mercato.
Leggi di più: HYPE minorenni, recensione 2025
0€
500€ al giorno
No
0€
500€ al giorno
No
Oom+ è una carta ricaricabile Mastercard per under 18, dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Economica e pratica, è legata a Inbank app, la piattaforma di internet banking da cui controllare il conto, effettuare pagamenti, ricariche, gestire le carte prepagate e usufruire di altri servizi.
Non richiede l’apertura di un conto corrente presso la banca per ottenere la carta. Inoltre, non comporta costi di emissione o spedizione, a differenza di altre carte per minorenni presenti nel nostro elenco. Offre un canone zero, alti limiti di spesa, superiori a quelli di alcuni competitor, e limiti di prelievo elevati, fino a 5000 euro al mese. L’app ha una buona valutazione sugli store, con un punteggio alto.
0,50€ al mese
500€ al giorno
0€-2€
0,50€ al mese
500€ al giorno
0€-2€
La Carta Flash nominativa è una carta prepagata con IBAN dedicata anche ai minorenni a partire dai 12 anni. La carta è del circuito Mastercard o Visa, quindi accettata in tutto il mondo, ed è ideale per acquistare online o nei punti fisici in Italia e all’estero. Un vantaggio è che non è necessario aprire un conto corrente per richiedere la carta. Inoltre, i titolari possono usufruire del servizio Cashback, che permette di richiedere contante fino a 50 euro in negozi abilitati, semplificando ulteriormente l’uso della carta.
La carta offre diverse modalità di ricarica, anche se non tutte gratuite, fornendo comunque flessibilità per aggiungere fondi. Un altro punto di forza è la copertura assicurativa Garanzia Safe on Line, che protegge gli acquisti online in caso di controversie con il venditore. Ad esempio, se l’acquisto non corrisponde a quanto ordinato o non viene spedito entro 30 giorni dall’addebito, la polizza rimborsa l’importo.
La carta è compatibile con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Fitbit Pay e Garmin Pay, consentendo pagamenti comodi e sicuri tramite smartphone e smartwatch.
I titolari di una carta nominativa Queste caratteristiche, unite alla sicurezza, alla flessibilità e alla facilità d’uso, fanno della Carta Flash nominativa una scelta eccellente per i giovani, promuovendo una gestione finanziaria responsabile fin dalla giovane età.
A partire da 2,99€/mese
1.000€ al mese
No
A partire da 2,99€/mese
1.000€ al mese
No
Pixpay è una carta prepagata Mastercard con IBAN per ragazzi dai 10 ai 18 anni. È molto apprezzata, come dimostrano le numerose recensioni positive e i punteggi elevati su Trustpilot, App Store e Play Store.
Pur avendo un canone mensile più alto rispetto ad altre carte simili, Pixpay si distingue per l’assenza di commissioni su prelievi e ricariche, rendendola un’opzione competitiva. I genitori possono monitorare in tempo reale le spese dei figli, aggiungere fondi e bloccare categorie di commercianti non adatte all’età dei ragazzi.
L’app di Pixpay è intuitiva e ricca di funzionalità utili, come la gestione delle paghette, le missioni e il salvadanaio, pensate per aiutare i giovani a diventare più autonomi e a sviluppare competenze di gestione finanziaria.
Tuttavia, il piano base non include tutte le funzionalità e i vantaggi offerti dai piani superiori, che costano tra i 5,99 e i 9,99 euro al mese. L’assenza di un servizio clienti via chat o telefono potrebbe rappresentare un limite per chi necessita di supporto immediato. Nonostante ciò, Pixpay compensa con una buona sezione FAQ sul sito, una presenza attiva sui social e un servizio clienti via email, garantendo un supporto efficiente e puntuale, come riportato dai clienti.
Per saperne di più leggi la nostra recensione di Pixpay.
# | Emittente | Carta di credito | Canone | Punteggio Forbes Advisor | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unicredit | Genius Pay | 0€ | ![]() |
||||
2 | Revolut | <18 | 0€ | ![]() |
||||
3 | HYPE | Minori | 0€ | ![]() |
||||
4 | InBank | oom+ | 0€ | ![]() |
||||
5 | Intesa Sanpaolo | Carta Flash | 0,50€ al mese | ![]() |
||||
6 | Pixpay | Carta per minori | A partire da 2,99€/mese | ![]() |
||||
Fonte: ricerca dati Forbes Advisor condotta a giugno 2024. |
Di norma per richiedere una carta di credito è necessario essere maggiorenni, ma esistono opzioni che consentono di avere una carta di credito a 17, 16 o 14 anni. Le cosiddette carte di credito per minorenni, nei fatti delle prepagate, rispondono proprio all’esigenza degli under 18 di utilizzare uno strumento di pagamento elettronico sicuro e comodo. Se i tuoi figli devono partire per un viaggio o una vacanza studio all’estero, o se preferisci caricare la paghetta o i soldi necessari per fare acquisti su una carta anziché usare i contanti, la carta prepagata per minorenni è la soluzione ideale.
La carta prepagata è un tipo di carta collegata a un circuito di pagamento che permette di effettuare pagamenti nei negozi e su internet, e di prelevare denaro allo sportello. Con la carta prepagata puoi spendere solo le somme che depositi: una volta esaurito il credito, per poter continuare a fare acquisti o prelievi è necessario ricaricarla.
Oltre a rappresentare un modo per aiutare i ragazzi a sviluppare abitudini finanziarie corrette e prepararli a una gestione consapevole del denaro, la carta di credito per minorenni serve ad accompagnare i più giovani nelle spese quotidiane e in viaggio in tutta sicurezza. Abbinata a un conto corrente per minorenni, la prepagata offre agli under 18 la possibilità di tenere sotto controllo le proprie uscite e gestire al meglio i propri risparmi.
Una carta di credito prepagata e ricaricabile per minorenni è la soluzione per chi desidera che i figli acquisiscano maggiore indipendenza e inizino a gestire le loro finanze, pur mantenendo il controllo della carta. Funziona come una carta prepagata normale: ha quindi un plafond e dei limiti di ricarica e prelievo giornalieri/mensili; può essere utilizzata per pagare nei negozi e online, e può essere associata ai wallet digitali per pagare con lo smartphone. Le caratteristiche peculiari di queste carte sono:
In alcuni casi le carte sono dotate di IBAN, per consentire i bonifici, e offrono vantaggi come cashback e coperture assicurative incluse su acquisti e viaggi.
Per richiedere una carta prepagata per minorenni è necessario compiere tutti i passaggi previsti per il rilascio di una normale carta di pagamento, ma in più occorre la firma di un genitore per autorizzare il minore all’utilizzo del servizio.
Il modo in cui un istituto di credito gestisce la fase di sottoscrizione del servizio e consente al genitore o a chi ne fa le veci di rilasciare la propria autorizzazione può rappresentare un vantaggio competitivo in grado di differenziare significativamente un prodotto bancario rispetto a un altro.
In alcuni casi, infatti, la persona che autorizza il minore dovrà recarsi in filiale o all’ufficio postale, mentre in altri la procedura è interamente online e può richiedere passaggi semplici come la registrazione dei dati sul sito e l’apposizione della propria firma digitale sulla documentazione necessaria, che viene trasmessa via email.
È importante precisare che, proprio come accade per qualsiasi altra carta di pagamento, alle carte prepagate per minori vengono applicate una serie di commissioni. Tra queste possono rientrare le spese di attivazione, il canone mensile, le commissioni sulle transazioni e sui prelievi di contanti.
Alcune delle spese che incidono maggiormente sulla convenienza delle carte di credito (prepagate) per minorenni, inoltre, sono le commissioni sulle ricariche – in quanto queste carte sono finanziate esclusivamente attraverso le operazioni di ricarica – e il tasso di cambio applicato.
Attraverso queste soluzioni, infatti, la maggior parte dei genitori mira a garantire ai propri figli la possibilità di accedere alle risorse finanziarie a loro affidate quando si trovano all’estero.
Gran parte dei prodotti bancari di qualità consente inoltre a genitori e tutori di impostare limiti di spesa per la carta e di monitorare le transazioni del minore attraverso un’area di gestione del conto online o un’app. Queste funzionalità possono rivelarsi preziose per garantire che i ragazzi effettuino soltanto acquisti preventivamente approvati dai genitori, anche per quanto riguarda i loro importi di spesa.
Talvolta, inoltre, le carte di credito per minorenni offrono ai genitori la possibilità di impostare avvisi quando vengono raggiunti determinati limiti di spesa, di inibire specifiche categorie di acquisti – come quelli di sigarette e derivati del tabacco o legati al mondo delle scommesse – e infine di bloccare la carta, se necessario.
Prima di sottoscrivere una carta prepagata per under 18, è importante esaminare attentamente le condizioni del servizio e le relative commissioni, assicurandosi che si tratti della scelta giusta per le esigenze finanziarie del ragazzo.
Carte prepagate per minorenni consigliate
sul sito Hype
Conto e carta con coordinate IBAN
senza nessun costo
Ricarichi la carta e prelevi in tutto il mondo
senza commissioni
Registrati online in pochi minuti
ricevi la carta a casa, in pochi giorni
sul sito Pixpay
Richiesta e gestione online
Canone 2,99€/mese
Disponibile a partire dai 10 anni
Limiti di prelievo personalizzabili
Usa il codice PIXFIN e ricevi
+ 5€ gratis
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Una carta prepagata per minorenni deve essere sicura, conveniente e adatta alle esigenze sia dei ragazzi che dei loro genitori. Per individuare le migliori opzioni sul mercato e stilare una classifica abbiamo condotto un’analisi approfondita di 13 carte prepagate per minorenni offerte da istituti di credito tradizionali e banche digitali. I criteri considerati sono 28, tra cui le condizioni economiche (canone, costi di emissione, commissioni per le principali operazioni), le funzionalità e i servizi aggiuntivi, i limiti, la sicurezza e le recensioni dei clienti.
Nel dettaglio, abbiamo analizzato (a fianco, il peso assegnato a ogni voce):
Lo studio è stato condotto a giugno 2024. Il voto finale espresso in una scala da 1 a 5 stelle è il frutto della media ponderata dei vari criteri presi in considerazione.
HYPE Minori, Revolut <18, Carta Flash Intesa Sanpaolo, Pixpay, Flowe Junior e Card Pay Teen di BPER Banca sono solo alcuni esempi di carte prepagate per minorenni disponibili in Italia.
Si tratta di carte rivolte ai ragazzi sotto i 18 anni su cui possono caricare soldi e con cui possono fare acquisti e prelievi di denaro. È possibile richiederle in filiale oppure online, a seconda dell’emittente scelta. Dal momento che sono dedicate ai più giovani, nella maggior parte dei casi queste carte sono a canone zero e hanno costi ridotti, ma presentano anche maggiori vincoli (limiti sui prelievi, ricariche e plafond) rispetto alle carte per maggiorenni. Le restrizioni a cui sono soggette consentono ai genitori e ai tutori dei ragazzi di monitorare le loro spese e di limitare i rischi finanziari legati al loro utilizzo.
Al momento della scelta della migliore carta prepagata per minorenni, è necessario tenere conto delle esigenze dell’adolescente che utilizzerà la carta e di quelle della famiglia o del genitore intestatario del servizio.
Forbes Advisor ha analizzato e confrontato le principali carte prepagate per minorenni disponibili sul mercato italiano per valutare i migliori prodotti in grado di coniugare sicurezza, convenienza e flessibilità. Dal nostro studio è emerso che le 6 migliori carte prepagate per minorenni sono Genius Pay di Unicredit, Carta Revolut <18, Carta HYPE per minorenni, oom+ e Carta Flash Intesa Sanpaolo e Pixpay.
I requisiti di età per l’utilizzo di una carta prepagata variano notevolmente a seconda dell’istituto di credito che offre il servizio in questione. Alcune carte prepagate per minorenni attualmente disponibili sul mercato italiano consentono l’utilizzo del servizio a utenti dai 6 anni in su (ad esempio Revolut <18), altre invece sono rivolte a ragazzi adolescenti maggiori di 12 anni.
La maggior parte delle carte di credito utilizzabili dai minorenni si rivolge anche ad utenti sedicenni. Per usare una carta prepagata – dietro autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci – generalmente è necessario avere almeno 12 anni, ma sul mercato italiano esistono diverse soluzioni pensate per utenti ben più giovani, anche dai 6 anni in su.
In Italia non è possibile ottenere autonomamente una carta di credito a 12 anni: le banche richiedono in genere che il titolare abbia almeno 18 anni o impongono la presenza di un cofirmatario maggiorenne.
Esistono, tuttavia, opzioni alternative per i ragazzi minorenni: i genitori o tutori possono autorizzare l’uso di una carta prepagata da parte dei figli dodicenni. La carta potrà essere utilizzata per acquisti e pagamenti, senza però includere opzioni riguardanti la concessione di credito.
Secondo la normativa vigente in Europa e in Italia chi non ha raggiunto la maggiore età non può usare la carta di credito. Un minorenne può invece sottoscrivere una carta prepagata ricaricabile. Leggi il confronto di Forbes Advisor per scoprire le migliori offerte attualmente disponibili sul mercato.
I prezzi delle carte di credito per minorenni – che spesso vengono indicate con questa dicitura, ma sono nei fatti delle carte prepagate – possono variare considerevolmente: le migliori scelte in base alla ricerca condotta da Forbes Advisor hanno canoni mensili compresi tra gli 0€ e i 6€.
In Italia e in Europa è necessario essere maggiorenni per poter richiedere e ottenere una carta di credito: ai minorenni non possono infatti essere concessi fidi o somme a credito.
La carta di credito intesa come strumento di pagamento che concede al titolare un plafond mensile e permette di differire il momento dell’addebito delle spese non è un’opzione accordabile ai minori. Gli istituti di credito, per rispondere alle esigenze finanziari dei più giovani, possono emettere carte prepagate per i minori di 18 anni: per ottenerle è necessario ottenere l’autorizzazione del genitore o del tutore legale del minorenne cui è intestata la carta, completando una procedura online o presso una filiale bancaria.
L’emissione delle carte prepagate (spesso erroneamente definite carte di credito) per minorenni può avvenire esclusivamente previa richiesta di un genitore o di chi ne fa le veci, presentando un documento firmato che attesti il consenso alla sottoscrizione del servizio per conto del minore. Nel caso di un titolare diciassettenne, potrebbe rivelarsi utile avere limiti di spesa non eccessivamente contenuti: molte carte per minorenni sono infatti rivolte anche ai preadolescenti, di conseguenza gli istituti applicano in media limiti piuttosto stringenti alle loro soluzioni per under 18.
Maria Benedetta è una copywriter, traduttrice ed esperta di comunicazione. Ha lavorato in redazioni, agenzie, uffici stampa e nella gestione di eventi musicali. Bilingue in italiano e inglese, si occupa di rendere il mondo un po' più piccolo e accessibile, e usa le sue competenze per semplificare argomenti complessi, in questo caso la finanza personale.
Giulia è caporedattrice di Forbes Advisor Italia e giornalista specializzata in fintech, tecnologia, finanza alternativa e innovazione digitale. Ha lavorato per molti anni in redazioni di testate cartacee e online. Crede fortemente nel potere dell’educazione finanziaria, per questo su Forbes Advisor cerca di aiutare i lettori a fare scelte economiche consapevoli. All'amore per la scrittura affianca quello per i viaggi, il cinema, la buona cucina, l'arte e gli animali.