I migliori conti correnti zero spese nel 2025

Editor

Aggiornato: 12/02/2025, 10:50 am

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Il conto corrente a zero spese è una comune promessa bancaria, ma pochi istituti offrono davvero conti a costo zero, senza canone, senza commissioni su bonifici e prelievi, e senza costi di gestione per sempre. Nella maggior parte dei casi si tratta di conti correnti online, messi a disposizione da banche digitali o multicanale, da aprire e gestire in modo semplice e pratico da app o sito internet.

Nell’offerta delle banche troviamo conti correnti zero spese giovani, con costi e commissioni azzerati generalmente per gli under 30 o 35.

Per essere considerato uno dei migliori, un conto corrente gratuito deve presentare i seguenti criteri:

  • Non avere costi di apertura e di gestione
  • Non avere spese relative a operazioni come bonifici, ricariche, addebiti diretti e prelievi sia in Italia che all’estero
  • Prevedere l’emissione e la gestione della carta di credito o di debito gratuita.

È bene notare, tuttavia, che anche i migliori conti zero spese, nella maggior parte dei casi, prevedono l’imposta di bollo di 34,20€ all’anno a carico del cliente quando il valore medio di giacenza risultante dagli estratti è complessivamente superiore a 5.000€.

Abbiamo esaminato e confrontato decine di conti gratuiti per aiutarti a capire quale scegliere oggi. Ecco la classifica dei 7 migliori conti correnti a zero spese nel 2025 secondo Forbes Advisor.

Perché puoi fidarti di Forbes Advisor

Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.

  • 23 conti analizzati
  • 26 aspetti indagati
  • 7 migliori conti selezionati
{{ showMobileIntroSection ? 'Read Less': 'Read More' }}

Apri Conto Corrente Arancio con Carta di Credito Mastercard Gold

Una Carta di Credito Mastercard Gold per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!


Apri il conto

sul sito ING

I 7 Migliori Conti Correnti Zero Spese nel 2025


Revolut Standard

Revolut Standard
4.8
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

Prelievi

Gratis

Fino a 5 prelievi o 200€ al mese. Poi commissione del 2%

Imposta di bollo

Revolut Standard
Apri il conto

sul sito Revolut

Canone

0€

Prelievi

Gratis

Fino a 5 prelievi o 200€ al mese. Poi commissione del 2%

Imposta di bollo

Perché l'abbiamo scelto

Perché offre una gestione semplificata delle finanze, unita a un’app ricca di funzionalità per ogni esigenza, dagli investimenti ai salvadanai condivisi. I bonifici istantanei senza commissioni e i prelievi gratuiti all’estero garantiscono flessibilità e risparmio, mentre l’assistenza 24/7 via chat offre tranquillità, sebbene talvolta possa risultare lenta. L’IBAN italiano, le carte virtuali usa e getta e la possibilità di cambiare valuta senza costi nei giorni infrasettimanali lo rendono ideale per chi viaggia o opera a livello internazionale. In più, i bonus di iscrizione e i tassi d’interesse competitivi rappresentano un ulteriore vantaggio.

Pro e Contro
  • È semplice da gestire
  • App ricca di funzionalità
  • IBAN italiano disponibile
  • Puoi investire in diversi asset (azioni, ETF, materie prime, crypto)
  • È un conto multivaluta
  • Puoi creare carte virtuali e usa e getta
  • Prelievi gratuiti anche all’estero (nei limiti previsti dal piano)
  • Bonifici istantanei senza commissioni
  • Pagamenti p2p con utenti Revolut
  • Assistenza clienti efficiente e veloce
  • Ricarica fondi istantanea gratuita da carta e conto corrente
  • Puoi richiedere prestiti personali veloci
  • Maturi interessi fino al 3%, accreditati giornalmente
  • È cointestabile
  • Cambio valuta senza costi aggiuntivi dal lunedì al venerdì
  • Puoi creare salvadanai condivisi (es: per viaggi con gli amici)
  • Limiti su alcuni conti da collegare
  • Prelievi gratuiti limitati
  • Il conto Standard non ha l’assistenza clienti prioritaria
  • Non si può richiedere assistenza via telefono
  • Assicurazioni disponibili solo con piani a pagamento
  • I RevPoints sono meno convenienti di quanto scritto sulla carta (e per il conto Standard ancora meno)

Revolut (recensione) è una carta-conto con IBAN che si distingue per le sue funzionalità innovative e i vantaggi offerti. Tra le caratteristiche più apprezzate vi è la facilità e la velocità nell’invio di denaro agli amici, oltre alla categorizzazione automatica delle spese e la possibilità di creare budget personalizzati.

L’app di Revolut è progettata per essere estremamente user-friendly, rendendo la gestione delle finanze un’esperienza piacevole e priva di stress. La sua interfaccia intuitiva consente di monitorare entrate e uscite in modo rapido e semplice. Originariamente concepita come conto multivaluta per i viaggiatori, Revolut offre un cambio valuta al tasso reale e non applica commissioni nascoste su prelievi e pagamenti in valute estere.

Per adattarsi alle esigenze più varie, Revolut mette a disposizione diversi piani e tipi di carte. Il piano base gratuito offre un’esperienza soddisfacente, mentre coloro che necessitano di servizi aggiuntivi o desiderano beneficiare di vantaggi come il cashback sull’utilizzo della carta e l’assicurazione di viaggio possono optare per i piani a pagamento.

BBVA

BBVA
4.7
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

Prelievi

Gratis

se importo è inferiore a 99€

Imposta di bollo

BBVA

Canone

0€

Prelievi

Gratis

se importo è inferiore a 99€

Imposta di bollo

Perché l'abbiamo scelto

Perché il conto gratuito offre un rendimento sui risparmi, una possibilità non comune in Italia, e il cashback.

L’apertura del conto è semplice e veloce, e l’app ha un’interfaccia intuitiva adatta anche a chi ha poca familiarità con il digitale. Nonostante la sua relativa novità in Italia e alcune recensioni negative, BBVA è un gruppo bancario solido con presenza internazionale

Nel complesso, merita di essere considerato se cerchi un conto digitale senza spese per risparmiare e ottenere di più dai tuoi depositi, pur presentando meno funzionalità rispetto ad altri conti concorrenti come Revolut.

Pro e Contro
  • Conto remunerativo
  • Assistenza via telefono e chat 24/7
  • Sono disponibili promozioni e cashback
  • Possibilità di rateizzare gli acquisti
  • Anticipo dello stipendio senza commissioni
  • App funzionale e intuitiva
  • Operazioni in valuta estera senza commissioni
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Non ha molte recensioni positive su Trustpilot
  • Commissioni sui prelievi sotto i 100€
  • Non si può cointestare
  • È piuttosto nuovo in Italia, quindi non ha ancora tanti clienti
  • Bonifici non SEPA non disponibili
  • Sono previste commissioni sui prelievi fuori dall’area Euro
  • Non ci sono i pagamenti P2P per scambiarsi soldi con altri utenti

La banca digitale BBVA (Banco Bilbao Vizcaya Argentaria) è la seconda banca più grande in Spagna e una delle principali in Europa per capitalizzazione di mercato. L’Italia, dove è sbarcata nel 2021, è stato il primo paese estero scelto per il mercato retail. BBVA offre un conto corrente a canone gratuito e a zero spese con remunerazione sul saldo senza condizioni e senza requisiti di importo minimo, e un cashback accreditato ogni mese. Inoltre, i clienti hanno la possibilità di anticipare la ricezione dello stipendio gratis fino a cinque giorni prima. I prelievi prevedono una commissione di 2€ se di importo inferiore a 99€, ma considerando BBVA è orientato a una clientela che preferisce le transazioni digitali, questo limite potrebbe non rappresentare un grosso problema.

Leggi di più: Conto BBVA recensione 2025

Fineco

Fineco
4.6
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

Il primo anno, o per gli under 30

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

Fineco
Apri il conto

sul sito Fineco

Canone

0€

Il primo anno, o per gli under 30

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

Perché l'abbiamo scelto

Fineco è una banca solida e sicura, e gode di una reputazione online molto positiva: su Trustpilot le recensioni dei clienti sono ottime, con i clienti che apprezzano la convenienza, l’app intuitiva e l’efficienza del servizio clienti.

Il conto corrente Fineco è gratuito per i primi 12 mesi dall’apertura, poi, terminato il periodo promozionale, il costo di gestione passa a 3,95€. Ciò, in aggiunta all’imposta di bollo, si traduce in una spesa annua di oltre 80€. Tuttavia, il canone è azzerato per i clienti fino al compimento dei 30 anni. Anche la carta carta di debito inclusa nel conto, che ha un canone annuo di 9,95€, è gratuita per gli under 30.

I clienti giovani, oltre al canone zero, godono di condizioni vantaggiose relative al conto di trading: se vogliono aprire un PAC in ETF possono farlo senza commissioni.

Pro e Contro
  • Canone zero il primo anno e per gli under 30
  • Scelta ideale per chi cerca un buon conto di trading
  • Ottime recensioni online
  • Conto affidabile e sicuro
  • Promozioni e offerte disponibili
  • Servizio clienti efficiente
  • Canone zero il primo anno e per gli under 30
  • Scelta ideale per chi cerca un buon conto di trading
  • Ottime recensioni online
  • Conto affidabile e sicuro
  • Promozioni e offerte disponibili
  • Servizio clienti efficiente
  • Assistenza telefonica anche via telefono
  • Un buono regalo Amazon da 50€ per chi apre il conto Fineco con il Codice Amico
  • Con Fineco Pay invii o raccogli denaro via SMS o WhatsApp
  • Senza promozioni, il costo annuo può essere piuttosto alto
  • Commissioni sui prelievi fino a 99€
  • Carta di debito fisica a pagamento

Il conto Fineco, offerto da una solida banca digitale, si distingue per la sua completa gestione online e l’interfaccia intuitiva, rendendolo ideale per chi cerca un’esperienza bancaria moderna e flessibile. I suoi punti di forza includono costi di gestione contenuti, soprattutto grazie alla possibilità di azzerare il canone mensile. L’ampia gamma di servizi integrati, come trading online e gestione multivaluta, lo rendono una piattaforma completa per la gestione patrimoniale. Leggi di più su come fare trading con Fineco

Fineco offre condizioni speciali per gli Under 30, rendendolo particolarmente attraente per i giovani che cercano un conto a zero canone con accesso a numerosi servizi. L’assistenza clienti, disponibile via telefono e chat, garantisce un supporto efficiente e accessibile.

Per queste caratteristiche, occupa un posto anche nella nostra classifica dei migliori conti correnti online.

Per tutti i dettagli leggi: Conto Fineco, recensione

SelfyConto Mediolanum

SelfyConto Mediolanum
4.5
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

under 30

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

SelfyConto Mediolanum
Apri SelfyConto

sul sito SelfyConto Mediolanum

Canone

0€

under 30

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

Perché l'abbiamo scelto

Perché SelfyConto ha il canone azzerato per i giovani fino a 30 anni e per tutti per il primo anno. Sono azzerati anche i costi sulle operazioni standard come prelievi e bonifici SEPA istantanei, e sul canone della carta associata al conto.

Inoltre, si tratta di un conto corrente remunerato (al momento della scrittura, offre un rendimento annuo lordo del 4% sulle somme vincolate a 6 mesi).

Tramite l’app, intuitiva e ben recensita, è possibile eseguire tutte le operazioni bancarie principali, richiedere prestiti con risposta istantanea, accedere a fondi comuni di investimento e fare trading online. Oltre alla carta di debito inclusa, è possibile ottenere una carta di credito supplementare, inclusa American Express, o una carta prepagata.

Banca Mediolanum è una delle banche più robuste in Italia, con un Cet1 Ratio del 20,6%, molto al di sopra dei requisiti stabiliti dalla BCE e superiore alla media del settore bancario.

Pro e Contro
  • Guadagni interessi per il 4% annuo lordo su somme vincolate a 6 mesi
  • Apertura veloce con SPID
  • Ottima valutazione app per iOS e Android
  • Carta di debito gratuita e prelievi ATM in area Euro a costo zero
  • Spese azzerate per under 30
  • Anche gli over 30 possono azzerare il canone
  • Possibilità di investire in azioni, ETF, fondi aperti e titoli di stato
  • Ampia gamma di servizi finanziari correlati
  • Addebiti utenze gratuiti
  • Giudizio Molto buono su Trustpilot
  • Il canone azzerato è limitato a requisiti di età e condizioni
  • Servizio clienti non 24/7
  • Commissioni per ricarica carta Mediolanum e Postepay
  • Assenza di pagamenti P2P
  • Prevista commissione di cambio per pagamenti non in euro
  • Poche filiali sul territorio

SelfyConto è il conto corrente di Banca Mediolanum totalmente online e gestibile dall’app. Si presenta come un conto corrente valido, specialmente per i giovani e per chi predilige la gestione online delle proprie finanze. L’azzeramento del canone per gli under 30 e per tutti i nuovi clienti per il primo anno lo rende particolarmente accessibile. Un’attrattiva notevole è la possibilità di ottenere un interesse lordo annuo del 4% sulle somme vincolate per sei mesi, offrendo un’opportunità di crescita dei risparmi, con la flessibilità di svincolare le somme in caso di necessità. L’offerta include la gratuità della carta di debito per il primo anno e bonifici SEPA istantanei senza costi aggiuntivi. I clienti hanno la possibilità di fare trading online e richiedere prestiti personali. Inoltre, l’accesso a servizi assicurativi aggiuntivi e la possibilità di cointestare il conto ampliano ulteriormente le sue funzionalità.

Leggi di più: SelfyConto Mediolanum, recensione 2025 

Conto Sella Start

Conto Sella Start
4.4
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

under 30 o per i primi 3 mesi

Prelievi

Gratis

4 al mese presso altre banche e in area EU

Imposta di bollo

Conto Sella Start

Canone

0€

under 30 o per i primi 3 mesi

Prelievi

Gratis

4 al mese presso altre banche e in area EU

Imposta di bollo

Perché l'abbiamo scelto

Conto Sella Start costa 1,50€ al mese, ma è gratuito per gli under 30 per chi lo richiede entro il 30 giugno 2025. Per tutti, il canone è gratuito per i primi tre mesi dall’apertura.

Il canone, pari a 18 euro all’anno, è azzerato per tutti i nuovi clienti per i primi tre mesi, e per gli under 30 fino al compimento dei trent’anni. Si può chiedere il rilascio di una carta di debito Mastercard Internazionale, il cui canone è azzerato per sempre se viene richiesta al momento dell’apertura del conto. Al conto può essere associata anche una carta di credito (VISA Classic), che costa 41 euro all’anno.

Banca Sella è una banca molto sicura, con un CET1 Ratio del 19,27%, molto più alto del minimo richiesto dalla normativa (7%) ed è apprezzata per l’ampia gamma di servizi digitali offerti e per la qualità dell’assistenza clienti.

Pro e Contro
  • Pagamenti P2P tra utenti disponibili
  • Assistenza clienti via telefono disponibile in ampie fasce orarie e nei festivi
  • Possibilità di aprire un conto deposito e di cointestare
  • Elevata sicurezza
  • Bonifici online gratuiti illimitati
  • Salvadanaio digitale per gestire i risparmi
  • Si può cointestare
  • Vanta un giudizio Molto Buono su Trustpilot
  • Presenti filiali sul territorio, per chi vuole ricevere assistenza di persona
  • Numero limitato di prelievi gratuiti al mese presso altre banche e all’estero
  • Commissioni elevate sui prelievi allo sportello
  • La carta di debito è gratuita solo se richiesta all’apertura del conto
  • Non offre cashback
  • Non ci sono vantaggi per chi invita un amico
  • È prevista l’imposta di bollo con addebito trimestrale, nei casi previsti dalla legge
  • I servizi online e i pagamenti non hanno funzionato per diversi giorni a inizio aprile 2024

Conto Sella Start è il conto corrente 100% digitale di Banca Sella e rappresenta l’opzione più accessibile e semplificata offerta dalla banca biellese ai privati, pensata per la gestione quotidiana delle finanze. Si è posizionato quarto nella nostra classifica dei migliori conti online nel 2025.

Oltre al Conto Start, Banca Sella propone anche i conti Premium e Circle, con costi mensili superiori, rispettivamente di 5€ e 8€. Tuttavia, il Conto Start offre un canone mensile di 1,50€, con i primi tre mesi gratuiti. Pertanto, il costo annuale ammonta a 13,50€, a cui si aggiunge l’imposta di bollo di 34,20€ per i conti con giacenza media superiore a 5.000€. I bonifici online e i prelievi presso gli ATM del gruppo Sella sono gratuiti. Sono inclusi fino a quattro prelievi mensili gratuiti presso altre banche in Italia e nell’area UE, dopodiché si applica una commissione di 2€. I prelievi presso banche situate al di fuori dell’area UE comportano una commissione di 4€.

Il Conto Start include una carta di debito gratuita, rilasciata contestualmente all’apertura del conto. Tra le funzionalità offerte, si segnalano il salvadanaio digitale per la gestione dei risparmi, le statistiche per il monitoraggio delle spese e la possibilità di inviare denaro istantaneamente. È inoltre disponibile un aggregatore di conti, che consente di gestire in un’unica interfaccia anche conti correnti di altre banche.

I bonifici SEPA verso l’Italia e i paesi SEE sono gratuiti tramite internet banking, mentre i bonifici verso paesi extra-SEE prevedono una commissione di 13,60€.

Rispetto ai conti Premium e Circle, il Conto Start presenta alcune limitazioni. Non include una polizza assicurativa per la protezione dai rischi informatici e non offre gratuitamente una carta di credito o prepagata. Inoltre, non consente l’apertura di un conto Sella Junior per minorenni.

Leggi anche: Conto Sella, recensione 

IsyPrime Isybank

IsyPrime Isybank
4.3
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

under 35

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

No

Costo a carico della banca fino a gennaio 2025

IsyPrime Isybank

Canone

0€

under 35

Prelievi

Gratis

Imposta di bollo

No

Costo a carico della banca fino a gennaio 2025

Perché l'abbiamo scelto

IsyPrime di isybank, la neonata banca digitale di Intesa Sanpaolo, è il conto corrente adatto a chi sfrutta a pieno le funzionalità e i servizi di un conto digitale, effettua prelievi e bonifici tramite app, si sente a suo agio con l’assistenza clienti telematica e non è interessato all’assenza di filiali fisiche. Il servizio clienti è raggiungibile via telefono e chat, con l’operatore digitale che risponde dall’Italia anche il sabato e la domenica. Si tratta di un conto completamente gratuito per gli under 35 (azzerato il canone di 9,90€), senza costi e commissioni su prelievi e bonifici. Al momento non gode di ottime recensioni, ma Isybank è una banca ancora molto giovane. Inoltre, il basso punteggio su Trustpilot sembra dovuto alle numerose recensioni negative lasciate dai clienti in seguito al trasferimento forzoso e poco trasparente dei conti da Intesa Sanpaolo a isybank, insieme a tutte le questioni sorte in relazione a questa procedura.

Pro e Contro
  • È di Intesa Sanpaolo, una delle banche più affidabili in Italia
  • È conveniente per i giovani
  • Costo dell’imposta di bollo a carico della banca
  • Servizio di telepedaggio MooneyGo a canone zero per due anni
  • È inclusa l’assicurazione acquisti e scippo/aggressione al bancomat
  • Bonifici e prelievi gratuiti
  • Possibilità di chiedere prestiti istantanei
  • Non si può cointestare
  • Si può aprire solo da app
  • Punteggio molto basso su Trustpilot
  • Non sono disponibili conti per le aziende e i professionisti
  • Non c’è un conto per under 18

Isybank, la banca 100% digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, si propone come una soluzione ideale per chi è nativo digitale e cerca un’esperienza bancaria esclusivamente da smartphone. Senza filiali fisiche, isybank punta a un’utenza che predilige l’operatività mobile e non necessita di interazioni dirette con il personale bancario. Tuttavia, se si necessita di servizi finanziari complessi o consulenza personalizzata, potrebbe essere necessario valutare alternative più tradizionali.

L’apertura e la gestione del conto avvengono esclusivamente tramite app, con tre diversi piani tra cui scegliere. Il più economico, isyLight, è gratuito e include una carta di debito digitale, ma presenta costi di gestione e commissioni più elevati rispetto alle opzioni a pagamento. isyPrime, il piano più completo, ha un canone di 9,90€ al mese, include prelievi e bonifici gratuiti, e una carta in metallo. Il canone è azzerato per gli under 35 (promozione valida per chi apre il conto entro il 27 aprile 2026) e si è esonerati dall’imposta di bollo. Inoltre, isyPrime include il servizio di telepedaggio MooneyGo a canone zero per 24 mesi.

Il piano isySmart (3,90€ al mese) rappresenta un buon compromesso tra costi e servizi.

L’assistenza clienti di isybank è esclusivamente remota, tramite numero verde e chat, con orari di operatività specifici.

Leggi anche: Isybank conviene? Che differenza c’è con Intesa Sanpaolo

Conto HYPE

Conto HYPE
4.0
Our ratings take into account a product's rewards, fees, rates and other category-specific attributes. All ratings are determined solely by our editorial team.

Canone

0€

Prelievi

Gratis

fino a €250/mese, poi 2€

Imposta di bollo

2€ se al 31/12 il saldo sul conto è > 77,46€

Conto HYPE
Apri il conto

sul sito Hype

Canone

0€

Prelievi

Gratis

fino a €250/mese, poi 2€

Imposta di bollo

2€ se al 31/12 il saldo sul conto è > 77,46€

Perché l'abbiamo scelto

HYPE offre un’app intuitiva e ricca di funzionalità, pensata per semplificare la gestione delle tue finanze. Il conto è dotato di IBAN italiano, permettendoti di ricevere l’accredito dello stipendio. Puoi scambiare denaro istantaneamente con altri utenti HYPE, effettuare pagamenti di bollettini e bonifici, e tenere traccia di tutte le tue spese.

Il conto gratuito non prevede limiti di ricarica e offre bonifici istantanei senza commissioni. I prelievi sono gratuiti fino a 250 euro al mese. È una soluzione ideale per chi preferisce gestire tutto tramite smartphone, dato che include solo la carta virtuale (la carta fisica è disponibile ad un costo aggiuntivo).

Inoltre, potrai usufruire del cashback sugli acquisti online e accedere al portafoglio Bitcoin, proprio come nei piani a pagamento.

Pro e Contro
  • Apertura del conto veloce
  • Bonus d’ingresso da 5€ a 25€ per chi apre il conto
  • Bonifici sempre gratuiti
  • Chat con operatore disponibile anche sabato e domenica
  • Portafoglio Bitcoin gratuito
  • Non ha limiti di ricarica e di invio/ricezione denaro
  • Cashback sugli acquisti
  • Massimo plafond di 15.000€ all’anno
  • Maggiorazione del 3% sul tasso di cambio (non adatto per chi viaggia spesso extra Ue)
  • Assistenza telefonica prioritaria solo con Premium
    Prelievi gratis limitati
  • Addebiti diretti ricorrenti (SDD) non disponibili
  • Gravi disservizi avvenuti ad aprile 2024, con i conti e i servizi inaccessibili per giorni
  • A seguito dei disagi riscontrati, il punteggio su Trustpilot ha registrato un calo significativo
  • La maggior parte delle coperture assicurative non è disponibile con il piano gratuito

HYPE è una neobank italiana operativa dal 2015, supervisionata da Banca d’Italia e di proprietà di illimity Bank e Banca Sella Holding. Offre diversi tipi di conti e piani con costi e funzionalità diversi; e un’esperienza bancaria digitale completa e accessibile tramite un’app intuitiva e sicura.

HYPE consente di effettuare pagamenti con carte Visa o Mastercard, inviare e ricevere bonifici, scambiare denaro con altri utenti, pagare bollettini, ricaricare il telefono, ricevere lo stipendio e monitorare le spese. Inoltre, offre un portafoglio Bitcoin, prestiti personali e la possibilità di collegarsi al conto deposito Illimity per ottenere interessi sui risparmi.

A differenza di altre carte-conto, HYPE permette di ricaricare il conto anche in contanti, presso numerosi punti vendita convenzionati, sebbene con un costo aggiuntivo. I prelievi di contante sono gratuiti entro determinate soglie, variabili a seconda del piano tariffario. Tutti i conti HYPE includono piani di risparmio automatico e cashback sugli acquisti online. Grazie alla partnership con illimity Bank, è possibile attivare un conto deposito a zero spese. Per i viaggiatori, il piano Premium offre l’accesso a numerose lounge aeroportuali a un costo di 28€ a visita.

HYPE pensa anche ai più giovani con la versione HYPE Minorenni per ragazzi dai 12 ai 17 anni, trasformabile in conto per maggiorenni al compimento dei 18 anni. Per i professionisti, è disponibile HYPE Business, un conto dedicato a ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA.

Per quanto riguarda le opinioni dei clienti, HYPE ha sempre goduto di ottime recensioni, ma di recente la sua reputazione è stata minata da un grave down che a metà aprile 2024 ha coinvolto i conti HYPE e Sella, con i clienti che per tre giorni non hanno avuto problemi con l’accesso ai servizi online e i pagamenti.

Leggi di più: HYPE recensione, pro e contro

I migliori conti correnti zero spese: classifica e punteggi


CONTO CANONE GRATUITO PUNTEGGIO SCOPRI DI PIÙ
Revolut Standard
Sempre
4.8

sul sito Revolut
BBVA
Sempre
4.7

Fineco
Under 30
4.6

sul sito Fineco
Mediolanum SelfyConto
Under 30 e altre condizioni
4.5

sul sito Selfy Mediolanum
Conto Sella Start
Under 30
4.4

Isybank IsyPrime
Under 35
4.3

HYPE
Sempre
4.0

sul sito HYPE

Metodologia

Per trovare i migliori conti correnti zero spese disponibili abbiamo confrontato più di 20 conti correnti zero spese offerti da banche tradizionali, banche online, neobank e app fintech, e considerati tra i più popolari in Italia. I dati sono aggiornati a febbraio 2025.

Ciascun conto corrente è stato classificato in base a parametri che incidono sull’esperienza complessiva del cliente, dal risparmio economico alla possibilità di accedere e gestire il conto da app mobili funzionali e prestanti.

Abbiamo preso in considerazione i costi fissi, cioè quelli relativi all’apertura e al mantenimento del conto, e i costi variabili, cioè i costi che dipendono dall’utilizzo del conto. Tra questi troviamo i prelievi ai bancomat, i bonifici e le operazioni allo sportello. I migliori conti correnti in elenco hanno commissioni molto basse o non le prevedono affatto, non addebitano un canone mensile per il mantenimento e la gestione oppure offrono la possibilità di azzerare il canone rispettando alcuni requisiti.

I conti correnti che offrono commissioni nulle o molto basse e requisiti minimi bassi hanno ottenuto il punteggio più alto, così come quelli con valutazioni elevate da Trustpilot e dagli app store.


Cos’è un conto corrente zero spese

Conto corrente zero spese è il termine con cui si indica di solito un conto corrente bancario o postale gratuito, ossia che azzera i costi e le spese tipici del conto corrente.

Il conto corrente a costo zero permette di fare e ricevere bonifici, farsi accreditare lo stipendio o la pensione, versare fondi, domiciliare le utenze e utilizzare le carte di pagamento associate senza preoccuparsi di pagare canone e commissioni, oppure pagando cifre molto basse.

Il conto corrente gratuito è un’opzione molto popolare soprattutto tra i giovani che si trovano ad aprire un conto corrente per la prima volta e vogliono risparmiare. I conti correnti zero spese non sono tutti uguali. Ne esistono, infatti, di diversi tipi. Ecco quali sono.

  • Con canone fisso molto basso: è il conto che prevede un costo per il canone mensile, ma in genere si tratta di pochi euro.
  • Senza canone: non è prevista una spesa fissa per il canone.
  • A zero spese ma a certe condizioni: spesso quelli che le banche promuovono come conti correnti a zero spese lo sono soltanto ad alcune condizioni particolari. Tra i vincoli possono figurare un minimo di deposito sul conto oppure l’accredito dello stipendio o della pensione. Può essere previsto anche un limite di prelievi al mese superato il quale vengono applicate commissioni.

Anche se vengono definiti gratuiti o a zero spese, le banche e gli istituti di credito possono infatti addebitare costi di gestione e manutenzione come:

  • Commissioni per il superamento di un certo numero di transazioni
  • Commissioni per depositare, prelevare o trasferire denaro
  • Commissioni bancomat
  • Costo per l’estratto conto
  • Commissioni per l’inattività del conto
  • Commissioni per pagamenti interrotti

Come scegliere il conto corrente zero spese

Nella scelta di un conto corrente zero spese bisogna considerare una serie di fattori. Ecco alcune domande che conviene porsi prima di aprire un conto.

Cosa si intende per conto corrente zero spese?

Il conto corrente zero spese, in genere disponibile via internet e app banking, è un conto che presenta specifiche agevolazioni in relazione ad alcune condizioni economiche e di servizi a esso connessi. L’istituto di credito che propone il conto corrente a costo zero deve comunicare in modo chiaro e trasparente l’eventuale presenza di costi e commissioni. Di solito queste informazioni sono riportate in modo sintetico sul sito internet della banca o della piattaforma finanziaria, ma per tutti i dettagli di spesa e le condizioni ti invitiamo a consultare il set informativo del prodotto dove troverai:

  • Le spese fisse per la tenuta del conto come la gestione della liquidità e i servizi di pagamento (costi per il rilascio e il canone di carte di debito, di credito o prepagate associate al conto);
  • Le spese variabili per la tenuta del conto come l’invio dell’estratto conto, le commissioni per prelievo di contante agli sportelli automatici della stessa banca o di altre banche in Italia e all’estero, per i bonifici SEPA ed extra SEPA, gli interessi sulle somme depositate e gli sconfinamenti.

A quanto ammontano le altre commissioni?

Stai valutando l’apertura di un conto corrente che non prevede canone mensile o annuale, né spese per l’emissione e la gestione della carta. Ma ci sono altre commissioni che non stai considerando? Tieni a mente che la spesa relativa al conto corrente potrebbe aumentare se prelevi o effettui bonifici fuori dall’Italia o dall’Europa. È bene quindi mirare a un conto corrente gratuito con il minor numero di commissioni possibile.

Leggi anche: Imposta di bollo conto corrente: quando si paga e come evitarla

Quali sono i requisiti per ottenere un conto corrente zero spese?

In alcuni casi la banca non addebiterà spese mensili di manutenzione o altri costi, ma solo se soddisfi determinati requisiti come:

  • Effettuare un deposito minimo per aprire il conto
  • Mantenere un saldo giornaliero
  • Effettuare un certo numero di depositi ogni mese
  • Appartenere a una certa fascia d’età

Come aprire un conto corrente zero spese

Oggi, aprire un conto corrente zero spese è molto semplice grazie alle applicazioni di banking mobile. Chi non ha tempo e voglia di recarsi in filiale ha modo di attivare un conto corrente direttamente online da smartphone, tablet o PC. Ecco i passaggi da seguire:

1. Informati bene e confronta i vari conti correnti zero spese offerti da banche e piattaforme fintech, valutando la loro affidabilità e le opinioni degli utenti su siti come Trustpilot.

2. Vai sul sito o sull’app e procedi con l’apertura del conto corrente online.

3. Fornisci i tuoi dati personali come nome, indirizzo, data di nascita. Per aprire un conto corrente online serve la copia del documento d’identità e il codice fiscale.

4. Si procede, poi, con la verifica dell’identità con riconoscimento tramite SPID o webcam.

5. Una volta approvata la tua richiesta, puoi attivare la carta di credito o di debito associata al conto già in modalità digitale e aspettare la carta fisica via posta. Una volta aperto il conto potrebbe esserti richiesto di effettuare un deposito minimo per attivarlo.


Domande frequenti sul conto corrente zero spese

Qual è il miglior conto corrente gratuito?

Il miglior conto corrente gratuito è Revolut Standard, secondo l’indagine Forbes Advisor sui conti zero spese nel 2025. I conti che hanno ottenuto un posto nella Top 10 sono: Revolut Standard, BBVA, Fineco, Mediolanum SelfyConto, Conto Sella Start, IsyPrime di Isybank, HYPE Start, Tinaba Start, Webank e BPER Banca Conto OnDemand.

Che banca ha il conto corrente zero spese?

Intesa Sanpaolo, Isybank, BBVA, Banca Mediolanum, Banca Sella, Revolut sono solo alcuni istituti bancari che offrono conti correnti a zero spese. È importante notare che la maggior parte dei conti gratuiti sono di natura digitale o carte-conto. Inoltre, molte volte sono gratuiti solo per specifiche categorie di clientela, come i giovani under 30 o 35, oppure sono soggetti al rispetto di determinate condizioni come l’accredito dello stipendio o della pensione. Alcuni conti potrebbero essere gratuiti solo per i primi mesi o per il primo anno, con l’applicazione di un canone successivamente. È essenziale tenere presente l’imposta di bollo, che si applica in caso di giacenza superiore a 5.000 euro.

Pertanto, è fondamentale leggere attentamente i fogli informativi e tutti i termini e le condizioni prima di aprire un conto, per garantire di comprendere appieno eventuali costi nascosti e assicurarsi che il conto corrente si adatti alle proprie esigenze finanziarie.

Qual è il conto corrente più vantaggioso?

Tra i conti correnti esaminati, BBVA risulta essere quello più vantaggioso. Questo perché pur essendo gratuito (senza canone e senza commissioni sulla maggior parte delle operazioni), offre interessi annui sulle somme depositate, senza requisiti di importo minimo, e il cashback.

Anche SelfyConto, il conto zero spese di Banca Mediolanum, è un conto corrente remunerato (ad oggi offre il 4% annuo lordo sulle somme vincolate a 6 mesi, con possibilità di svincolarle in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati), ma è a canone zero solo per il primo anno, oppure fino a 30 anni. Anche la carta di debito gratuita ha un canone a partire dal secondo anno.

Dove aprire il conto corrente nel 2025?

Le migliori banche dove aprire un conto corrente secondo Forbes Advisor sono BBVA, Revolut , HYPE, Banca Sella, ING, Mediolanum e Fineco.

Oggigiorno risulta più conveniente scegliere un conto corrente digitale, da aprire e gestire online via app e/o sito. Aprire un conto corrente online permette di usufruire di vantaggi come canone a costo zero o più basso rispetto ai conti tradizionali, funzionalità utili per la gestione dei risparmi e degli investimenti, e commissioni azzerate sulle comuni operazioni bancarie come bonifici, ricariche e prelievi.

Qual è il miglior conto corrente a zero spese?

Stando alla ricerca condotta da Forbes Advisor, oggi i migliori conti correnti zero spese sono quelli online, offerti da banche digitali e app finanziarie. I conti che hanno ottenuto il punteggio più alto sono Revolut, BBVA, Fineco e SelfyConto Mediolanum.

Dove aprire un conto corrente a costo zero?

In Italia le banche tradizionali e le Poste offrono conti correnti gratuiti da aprire recandosi in filiale, ma la maggior parte dei conti a zero spese sono conti correnti online, da attivare e gestire direttamente tramite mobile banking o internet banking. Per richiederne uno basta andare sul sito o sull’app della banca e cliccare su Registrati o Apri il conto, compilare i form con i dati personali e la documentazione richiesta, e sottoscrivere tramite firma digitale. Per la conferma della propria identità viene richiesto di scattarsi un selfie. Revolut e HYPE sono solo alcune delle migliori app bancarie dove aprire un conto corrente digitale a zero spese.

Quanto devo avere sul conto corrente per non pagare le tasse?

I tipi di tasse che si pagano sul conto corrente sono due: l’imposta di bollo e le tasse sugli interessi attivi sulle giacenze. L’imposta di bollo è pari a 34,20€ l’anno per i clienti privati e di 100€ l’anno per le imprese, le aziende e i titolari di partita IVA (esclusi ovviamente i soggetti non obbligati alla tenuta di un conto corrente business, come i “forfettari”), viene applicata sia al conto corrente bancario che al conto corrente postale, e viene fatta pagare quando si emette l’estratto conto, quindi una volta l’anno oppure, rateizzata, in caso di estratto conto mensile, trimestrale o semestrale. Per evitare di pagare l’imposta di bollo sul conto corrente bisogna avere una giacenza media pari o inferiore ai 5.000 euro. Anche i soggetti con reddito ISEE fino a 11.600 euro, aventi diritto ai conti base gratuiti senza tasse, non sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo. Molti conti correnti prevedono l’imposta di bollo di 2€ se alla data del 31 dicembre il saldo è superiore a 77,46€.

Quale conto corrente zero spese cointestato conviene aprire?

Un conto cointestato non ha costi aggiuntivi rispetto a un conto corrente normale. Gli utenti possono quindi richiedere un conto cointestato a zero spese, cioè senza costi di mantenimento e gestione e senza commissioni per le operazioni principali.

Se ti trovi a scegliere un conto corrente online cointestato a zero spese puoi optare per Revolut, Conto Sella Start di Banca Sella, Conto Corrente Arancio Più, SelfyConto di Banca Mediolanum, Fineco e il conto Smart di Findomestic.

Esiste il conto corrente senza imposta di bollo?

L’imposta di bollo sull’estratto conto, pari a 34,20€ all’anno, è un costo fisso del conto corrente che si azzera solo in caso di giacenza media inferiore a 5.000 euro.

Anche i migliori conti correnti a zero spese prevedono l’addebito dell’imposta di bollo quando il valore medio della giacenza supera i 5.000 euro, ma esistono delle eccezioni. Il conto Tinaba di Banca Profilo, che si apre e gestisce tramite app, non ha imposta di bollo né costo di attivazione e offre un conto corrente con IBAN italiano senza costi di attivazione e senza imposta di bollo, e una carta Mastercard senza nessun canone. Un altro caso è XME di Intesa Sanpaolo per gli under 35.

Inoltre, l’esenzione dell’imposta di bollo è riconosciuta anche al conto di base, ossia il conto corrente gratuito per chi ha un ISEE sotto i 11.600 euro. Non pagano mai l’imposta di bollo anche i titolari di conti di pagamento (carte prepagate con Iban o app per pagare, come Satispay) e i conti correnti in rosso.

Quanto si paga per aprire un conto corrente?

Oggi la maggior parte delle banche offre conti correnti senza spese di apertura o con promozioni per azzerare i costi iniziali. Tieni a mente, comunque, che anche se i costi di apertura possono essere eliminati, è bene considerare altri eventuali costi come l’imposta di bollo, le commissioni per determinate operazioni, il costo di emissione e il canone annuo della carta di debito/credito associata al conto, che possono variare a seconda dell’istituto e del tipo di conto scelto.

Cha diritto al conto corrente di base gratuito?

Chi ha un ISEE inferiore a 11.600€ e i pensionati con un reddito lordo fino a 18.000€ possono avere il conto di base senza costi. Il Conto di Base è un prodotto bancario disciplinato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 maggio 2018, n. 70, riservato ai consumatori soggiornanti legalmente nell’Unione Europea, compresi i senza fissa dimora e i richiedenti asilo. È nato come strumento di inclusione finanziaria per rispondere all’esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato unico dei servizi bancari.


Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.