HYPE è una neobank italiana operativa dal 2015, supervisionata da Banca d’Italia e di proprietà di illimity Bank e Banca Sella Holding. Offre diversi tipi di conti e piani con costi e funzionalità diversi; e un’esperienza bancaria digitale completa e accessibile tramite un’app intuitiva e sicura.
HYPE consente di effettuare pagamenti con carte Visa o Mastercard, inviare e ricevere bonifici, scambiare denaro con altri utenti, pagare bollettini, ricaricare il telefono, ricevere lo stipendio e monitorare le spese. Inoltre, offre un portafoglio Bitcoin, prestiti personali e la possibilità di collegarsi al conto deposito Illimity per ottenere interessi sui risparmi.
A differenza di altre carte-conto, HYPE permette di ricaricare il conto anche in contanti, presso numerosi punti vendita convenzionati, sebbene con un costo aggiuntivo. I prelievi di contante sono gratuiti entro determinate soglie, variabili a seconda del piano tariffario. Tutti i conti HYPE includono piani di risparmio automatico e cashback sugli acquisti online. Grazie alla partnership con illimity Bank, è possibile attivare un conto deposito a zero spese. Per i viaggiatori, il piano Premium offre l’accesso a numerose lounge aeroportuali a un costo di 28€ a visita.
HYPE pensa anche ai più giovani con la versione HYPE Minorenni per ragazzi dai 12 ai 17 anni, trasformabile in conto per maggiorenni al compimento dei 18 anni. Per i professionisti, è disponibile HYPE Business, un conto dedicato a ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA.
Per quanto riguarda le opinioni dei clienti, HYPE ha sempre goduto di ottime recensioni, ma di recente la sua reputazione è stata minata da un grave down che a metà aprile 2024 ha coinvolto i conti HYPE e Sella, con i clienti che per tre giorni non hanno avuto problemi con l’accesso ai servizi online e i pagamenti.
Leggi di più: HYPE recensione, pro e contro