Finom conto business: recensione 2025

Editor

Aggiornato: 13/02/2025, 01:53 pm

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Con molte recensioni positive online, diversi piani di abbonamento pensati per varie esigenze e una prova gratuita che permette di testare i servizi senza impegno, Finom si presenta come una piattaforma finanziaria interessante per diverse ragioni.

Le imprese e i liberi professionisti possono scegliere il livello di servizio più adatto alle proprie necessità, evitando di pagare per funzionalità non utilizzate. Si può iniziare con un piano base, per poi passare a un livello superiore in base alla crescita del business, oppure, se necessario, optare per una soluzione più economica. Anche i piani entry-level offrono un buon ventaglio di funzionalità e commissioni competitive, spesso paragonabili a quelle dei piani più costosi.

Al momento, manca l’integrazione diretta per il pagamento degli F24, PagoPa, Riba e Cbill, ma Finom sta lavorando per implementarla. In compenso, mette a disposizione una piattaforma di fatturazione elettronica con funzionalità avanzate, utile per la gestione contabile e il calcolo degli importi. Tra gli altri vantaggi, troviamo un IBAN italiano, carte di debito con cashback, gestione delle spese di gruppo e un’app multi-banking, strumenti utili per una gestione finanziaria aziendale completa.

Pro

  • Disponibilità di IBAN italiano
  • Ampia scelta di piani per liberi professionisti e imprese
  • Prova gratuita di 30 giorni annullabile in qualsiasi momento
  • Carte gratuite comprese in ogni piano
  • C’è un piano gratuito per freelance
  • Scelta tra pagamenti mensili e annuali
  • Con il pagamento annuale si può risparmiare
  • Cashback su transazioni con carta senza limiti di importo
  • Tariffe chiare sul sito
  • Archiviazione documenti in cloud
  • Supporto clienti in italiano
  • Assistenza clienti raggiungibile via email, WhatsApp e live chat
  • Buon punteggio e recensioni positive su Trustpilot
  • Puoi collegare e gestire quanti conti bancari vuoi all’interno della piattaforma (funzione multi-conti)
  • Fatturazione elettronica inclusa in tutti i piani
  • Fatture personalizzabili
  • Supporta la gestione di conti multivaluta
  • Trasferimenti istantanei SEPA gratuiti (solo il piano gratuito ha commissioni)
  • Programma referral 3 mesi gratuiti su qualsiasi piano di abbonamento con iscrizione tramite link inviato da un amico

Contro

  • Al momento non è possibile effettuare pagamenti come F24, PagoPA, Riba e Cbill
  • Le commissioni sui prelievi possono essere molto alte
  • Non offre una linea di credito
  • Non offre supporto telefonico
  • È solo digitale, quindi non adatto a chi vuole supporto in filiale e di persona
  • Account manager dedicato disponibile solo nel piano Enterprise
  • I piani base prevedono canone mensile per carte fisiche e virtuali non attive
  • Limite prelievo non più estensibile
4.4
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Canone
Da 0€ Freelance | Da 14€ Imprese (al mese + IVA)
IBAN
Italiano e multivaluta (18 valute e pagamenti in 180+ paesi)
Accessi multiutente
Da 2 a 15 inclusi

In questa recensione analizziamo i costi, le funzionalità, i servizi, i vantaggi e le limitazioni di Finom per aiutarti a capire se è la scelta giusta per la tua attività o se potrebbe convenirti valutare altre opzioni di conto business. Troverai anche un confronto con altre banche. Prima di tutto, però, rispondiamo ad alcune domande pratiche fondamentali.

Finom: soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN entro 24 ore + Cashback fino al 3% + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto Finom

sul sito Finom

Che banca è Finom?

Finom è una fintech fondata ad Amsterdam nel 2019. Progettata per imprenditori, liberi professionisti e piccole e medie imprese, la sua piattaforma digitale integra conti aziendali, carte di debito e strumenti avanzati per il controllo delle spese e della contabilità. Oggi serve oltre 100.000 clienti in tutta Europa.

Con Finom puoi gestire le tipiche operazioni bancarie come bonifici, addebiti diretti e prelievi di contanti, ma anche avere accesso a tutti quegli strumenti finanziari e fiscali utili per gestire gli incassi di un’attività e i pagamenti giornalieri. Tra questi, il sistema di fatturazione elettronica ti permette di creare, personalizzare e inviare fatture in pochi secondi, e la riconciliazione automatica dei pagamenti che facilita il monitoraggio delle entrate. Puoi dare accesso dedicato al tuo commercialista, collegare più conti per avere una visione chiara dei flussi di cassa in un’unica dashboard, ricevere promemoria per le scadenze e avere una panoramica sempre aggiornata delle entrate e delle uscite.

Non essendo una banca tradizionale, Finom non offre linee di credito. Questo significa che non sono disponibili carte di credito, mutui o prestiti. Se hai bisogno di una carta di credito aziendale, puoi consultare la nostra selezione delle migliori carte di credito business nel 2025.

Attualmente non è ancora possibile effettuare pagamenti come F24, PagoPA, Riba e Cbill, ma la società afferma di star lavorando per integrare questa funzionalità nel prossimo futuro.

Finom è sicura?

Finom Payments BV è un istituto di moneta elettronica autorizzato dalla Banca Centrale Olandese (DNB) a operare nell’UE e nello Spazio Economico Europeo.

Oltre alle misure di sicurezza integrate nella piattaforma Finom e nelle applicazioni di PNL Fintech B.V., come tecnologie antifrode avanzate, crittografia a doppio livello e il protocollo TLS per la protezione dei dati personali, Finom adotta misure specifiche per la tutela dei fondi dei clienti:

  • Moneta elettronica: quando versi denaro sul tuo conto Finom o ricevi pagamenti, l’importo viene convertito in moneta elettronica e accreditato sul tuo conto. Questo garantisce che i fondi siano separati dal patrimonio aziendale di Finom e non possano essere utilizzati per altri scopi.
  • Protezione dei fondi: il tuo conto di pagamento Finom non è un conto di deposito, quindi non vengono corrisposti interessi. Tuttavia, il denaro depositato è sempre al sicuro e non viene prestato a terzi.
  • Fondazione di salvaguardia: Finom ha creato una Safeguarding Foundation indipendente, supervisionata dalla DNB, che protegge i fondi dei clienti e ne garantisce la sicurezza.
  • Collaborazione con banche solide: i fondi dei clienti sono custoditi presso banche europee affidabili come BNP Paribas.
  • Protezione in caso di insolvenza: anche in scenari estremi, come il fallimento di Finom o BNP Paribas, i fondi dei clienti restano protetti. Non possono essere utilizzati per saldare debiti aziendali e verrebbero restituiti sotto la supervisione della Banca Centrale Olandese.

Queste misure garantiscono un elevato livello di sicurezza per chi sceglie Finom per la gestione finanziaria della propria attività.

Chi può aprire un conto Finom?

In Italia, Finom permette l’apertura di conti a:

  • Ditte individuali e liberi professionisti
  • Società di persone (SNC, SS, SAS)
  • Società di capitali (SRL, SRLS, SPA, SE, SAPA)
  • Società cooperative e consortili
  • Associazioni no profit e sportive dilettantistiche

L’apertura del conto richiede un processo di verifica dell’identità tramite Sumsub, con scansione del volto e dei documenti, in conformità alle normative bancarie e GDPR.

Finom non accetta conti aziendali per:

  • Attività nel settore online per adulti
  • Entità provenienti da paesi soggetti a restrizioni, come Afghanistan, Bielorussia, Cuba, Iran, Iraq, Corea del Nord, Russia, Siria e Venezuela

Finom offre diversi piani, dal piano Solo per freelance a opzioni avanzate per aziende più grandi.

Finom: recensioni

Spulciando le opinioni e le recensioni su Finom su siti specializzati e piattaforme online, si nota che il livello di gradimento è piuttosto alto. I clienti e gli esperti che hanno recensito Finom sembrano soddisfatti.

Fonte: Finom su Trustpilot, 11 febbraio 2025

Attualmente, Finom vanta un punteggio di 4.3 su 5 su Trustpilot, basato su più di 6.000 recensioni. Oltre l’80% delle valutazioni sono a 5 stelle, il massimo possibile, mentre solo l’11% si attesta a 1 stella. Le recensioni a 4 stelle rappresentano il 6% del totale, seguite da un risicato 1% di valutazioni a 2 stelle.

I valutatori sono un gruppo eterogeneo, che include sia utenti con una lunga esperienza di recensioni sia utenti con una sola recensione. Analizzando le recensioni più recenti dei profili più attivi e, quindi, presumibilmente più affidabili, emergono come punti di forza principali: la reattività del servizio clienti, la semplicità nella creazione di fatture elettroniche e l’intuitività dell’app.

La nostra valutazione di Finom è stata effettuata nell’ambito di due indagini: “Migliori conti business online” e “Migliori conti per partite IVA”. Il punteggio indicato in questa recensione si riferisce alla prima indagine.

Nella classifica Forbes Advisor dei migliori conti per partita IVA, Finom si posiziona al quarto posto su cinque, con un punteggio complessivo di 4.3. I criteri e la metodologia alla base di questa valutazione sono illustrati nel dettaglio di seguito.

Soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN italiano entro 24 ore + Carte con cashback fino al 3% + Pagamenti verso 150+ paesi + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto ora

Come abbiamo valutato Finom

Per individuare i migliori conti business online, il team di Forbes Advisor ha condotto un’indagine in cui ha analizzato i conti correnti aziendali di una ventina di istituti finanziari, tra banche online, fintech e banche tradizionali.

Laddove l’offerta prevedeva diversi piani, abbiamo preso in considerazione i piani mediani o considerati premium, in modo da allineare i competitor su offerte più complete.

I conti sono stati valutati in base a più di 20 criteri, tra cui costi e commissioni, user experience, recensioni, accesso all’assistenza clienti, caratteristiche e limiti. Per Finom abbiamo considerato il piano Premium per le aziende, a cui abbiamo assegnato un punteggio di 4,4 stelle su 5.

Per tutti i dettagli, leggi I migliori conti correnti aziendali online.

Per individuare i migliori conti correnti per partita IVA, abbiamo analizzato 15 conti per ditte individuali e liberi professionisti, sia di banche digitali che tradizionali, utilizzando 16 criteri di valutazione e oltre 240 dati. In caso di piani con tariffe mensili e annuali, abbiamo considerato la versione annuale, generalmente più conveniente. Laddove l’offerta prevedeva più piani, abbiamo scelto l’opzione intermedia, poiché di solito è un buon compromesso tra costi e funzionalità.

Tra i criteri principali ci sono il costo del canone, le commissioni per bonifici e prelievi, la disponibilità di carte incluse, la gestione del flusso di cassa e l’assistenza clienti. Abbiamo valutato anche funzionalità come il pagamento delle fatture, le opzioni di finanziamento e le recensioni degli utenti su Trustpilot.

Quanto costa Finom: piani e tariffe

SOLO START PREMIUM CORPORATE
Canone con pagamento mensile
0€
17€/mese
40€/mese
149€/mese
Canone con pagamento annuale
0€
14€/mese
34/mese
119/mese
Prova gratuita 30 giorni
Canone mensile per ogni membro aggiuntivo del team
4€
2€
1€
15€
Canone mensile per la carta Visa fisica
3€
0€
0€
0€
Canone mensile per la carta fisica non attiva
0€
1€
1€
1€
Canone mensile per la carta VISA virtuale
0€
0€
0€
0€
Canone mensile per la carta virtuale non attiva
1€
0,5€
0€
0€

I prezzi del canone sono da intendersi senza IVA.

Come possiamo vedere, Finom offre diversi piani tariffari, che si distinguono per funzionalità, costi e cliente target. I liberi professionisti possono scegliere tra il piano Solo (gratuito), Start e Premium; questi ultimi due sono adatti anche alle PMI, mentre per le aziende più grandi troviamo i piani Corporate ed Enterprise. I prezzi vanno da 14€ al mese a 249€ al mese più IVA, scegliendo l’abbonamento annuale.

Tutti i piani, infatti, sono disponibili con pagamento mensile o annuale, consentendo un risparmio del 20% nel secondo caso. Inoltre, i piani Start e Premium prevedono un mese di prova gratuito al termine del quale è possibile decidere di non rinnovare l’abbonamento, senza vincoli né penali.

Tutti i conti includono un IBAN italiano con gestione multivaluta, carte di debito Visa fisiche e virtuali con cashback, e l’integrazione, strumenti per la fatturazione, e l’integrazione con oltre 30 software di gestione aziendale. Vediamo ora nel dettaglio le principali caratteristiche e differenze.

Conto Finom Solo

Il conto business Solo è il piano gratuito di Finom rivolto a liberi professionisti, autonomi e ditte individuali. È un piano valido per esigenze meno complesse, poiché include la maggior parte degli strumenti e delle funzionalità dei piani a pagamento, ma a differenza di questi non offre il cashback, la gestione di ruoli e utenti, l’accesso al commercialista, l’accesso manuale ai wallet per i membri del team, la visualizzazione dei dati analitici di proventi e oneri, il monitoraggio dello stato delle fatture e la possibilità di personalizzarle. Non include neanche i pagamenti programmati e i pagamenti frequenti. Tra gli altri limiti e svantaggi troviamo percentuali di commissioni maggiori per i pagamenti con carta in valuta estera, per i prelievi al bancomat, e i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti a pagamento (2€), gratuiti invece con i piani Start e Premium.

Conto Finom Start

Il conto Start costa 14€ al mese (IVA esclusa) con pagamento annuale, include l’accesso di due utenti e un costo di 2€ al mese per ogni utente aggiuntivo. Questo conto include due carte fisiche, carte virtuali illimitate e un cashback dell’1%. I prelievi sono senza commissioni fino a 500€, poi hanno un costo che va dall’1% all’8% per gli importi più elevati, mentre i bonifici SEPA in uscita e gli addebiti diretti sono gratuiti.

Conto Finom Premium

Il conto business Premium costa 34€ al mese IVA esclusa con pagamento annuale (IVA esclusa), include fino a cinque utenti e offre un cashback del 3%.

A differenza degli altri due piani, non prevede commissioni per carta fisica o virtuale inattiva (l’inattività si intende dopo tre mesi consecutivi). Ha inoltre commissioni più basse per i prelievi, per i pagamenti con carta in valuta diversa dall’euro o su determinate categorie merchant. La commissione relativa al volume dei pagamenti internazionali è pari allo 0,8%, mentre la tariffa dello 0,1% per i bonifici extra SEPA in uscita e per l’addebito diretto si applica dopo 75.000€ al mese (per gli altri due piani il limite gratuito è di 50.000€).

Conto Finom Corporate

Il conto Finom Corporate è il piano progettato per aziende più grandi che hanno bisogno di servizi personalizzati e hanno volumi di transazione più elevati. Costa 119€ al mese IVA esclusa e include tutte le caratteristiche dei piani inferiori. La differenza è che offre più vantaggi, limiti di transazione più alti e funzionalità avanzate per rispondere alle esigenze di aziende più grandi e strutturate. Ad esempio offre il cashback dello 0,5% su importi illimitati, l’accesso fino a 10 utenti, bonifici istantanei SEPA sempre gratuiti a prescindere dall’importo e bonifici extra SEPA con lo 0,1% di commissione solo sopra la soglia dei 200.000€ al mese. Con questo piano è possibile prelevare fino a un massimo di 5.000€ al mese, e i pagamenti con carta in valute estere non hanno commissioni fino a 500€, poi viene addebitato l’1% dell’importo.

Conto Finom Enterprise

Enterprise è il piano Finom per le aziende più grandi che necessitano di servizi personalizzati. Costa 249/mese più IVA nella sua versione annuale. сashback illimitato fino all’1 %, il numero più alto di utenti che possono avere accesso (15) e l’unico con l’Account Manager dedicato. Non prevede commissioni su bonifici extra SEPA in uscita e sui bonifici istantanei, e i prelievi in valuta estera sono gratuiti fino a 500€. Negli altri casi, sono previste commissioni più basse rispetto ai piani meno cari.

Commissioni

Le commissioni di Finom variano in base al piano scelto e al tipo di servizio. Ecco un riepilogo delle principali commissioni da tenere in considerazione:

START PREMIUM CORPORATE SOLO
Bonifici SEPA in uscita
Gratuiti
Gratuiti
Gratuiti
2€
Bonifici extra SEPA in uscita e addebito diretto
0,1 % dopo 50.000€
0,1 % dopo 75.000€
0,1 % dopo 200.000€
0,1% dopo 5.000€
Trasferimenti internazionali
5€ + 0,9%
5€ + 0,8%
5€
5€ + 2%
Prelievi ATM*
Da 0% a 8%
Da 0% a 8%
Da 0% a 8%
Da 1% a 8%
Prelievi bancomat in valuta estera (non in EUR)
2%
1%
1%
3%
Pagamenti con carte in valute estere
2% sopra i 500€
1% sopra i 500€
1% sopra i 500€
3%

*La commissione varia a seconda dell’importo prelevato. Esempio Piano Solo: € 0 – € 500: 1 %, € 500 – € 2.000: 3 %; € 2.000 – € 5.000: 5 %; € 5.000 – € 10.000+: 8 %

L’inattività della carta per almeno tre mesi prevede una commissione di 1€ nel caso della fisica e di 0,50€ per la carta virtuale, ma solo nel piano Start. I pagamenti con carta in valuta estera possono essere soggetti a una commissione dell’1% o del 2% per importi da 500€ a oltre 1.000€, con costi che variano a seconda dell’importo e del piano. I prelievi sono sempre gratuiti fino a 500€, poi è prevista una commissione che può andare dall’1% all’8% a seconda della somma prelevata e del piano sottoscritto. Tieni a mente che fino a 2.000€, i prelievi di contanti al bancomat sono senza commissioni per tutti i piani Finom aziendali, tranne per il piano Start su somme da 500€ a 2.000€, su cui si applica una commissione dell’1%.

La commissione relativa al volume dei pagamenti internazionali è dello 0,9% (Start), 0,8% (Premium), 0,5% (Corporate), 0,3% (Enterprise). I pagamenti internazionali in entrata e in uscita prevedono sempre una commissione fissa di 5€.

Per tutti i dettagli su costi e commissioni Finom, consulta la tabella sul sito.

Soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN italiano entro 24 ore + Carte con cashback fino al 3% + Pagamenti verso 150+ paesi + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto ora

Quale piano scegliere?

La scelta del piano dipende dalla tipologia della tua attività e dalle tue necessità quotidiane.

Se sei un freelance senza team da gestire…

Il piano ideale per te potrebbe essere quello gratuito (Finom Solo). Anche se mancano alcune opzioni come il cashback, la personalizzazione avanzata delle fatture, i pagamenti programmati e quelli multipli, e alcune commissioni sono leggermente più alte per operazioni più grandi, il conto Finom gratuito è tutt’altro che un prodotto di “serie B”. Anzi, sembra pensato apposta per le esigenze di una partita IVA con necessità standard, offrendo tutto ciò che serve per una gestione finanziaria efficiente. Se consideriamo che non ha costi di abbonamento, tanto di cappello!

Se hai una piccola azienda…

Il piano Start di Finom potrebbe essere la scelta ideale. Questo piano è pensato per le aziende in crescita che hanno bisogno di qualcosa in più rispetto a un semplice conto per freelance o ditte individuali. Start offre un buon mix di funzionalità e costi contenuti, includendo la possibilità di far accedere più persone del tuo team e limiti di spesa più alti.

Per scegliere il piano giusto, valuta attentamente quante transazioni fai ogni mese e quali sono le funzioni specifiche che ti servono.

Come funziona Finom?

Per utilizzare Finom bisogna registrarsi e attivare un account (per i dettagli, vedi il paragrafo Come aprire il conto Finom), scegliendo il piano tra quelli a disposizione. Una volta completata la procedura di iscrizione e verifica dell’account, puoi gestire il tuo conto e tutte le sue funzionalità sia tramite l’app mobile (disponibile per iOS e Android) che tramite sito web. Questo significa che puoi controllare le tue finanze ovunque ti trovi: che tu sia in ufficio, a casa o in viaggio, hai sempre tutto sotto controllo. L’interfaccia è intuitiva e facile da usare, sia da mobile che da desktop.

Le proposte includono da 2 a 15 utenti e un cashback fino al 3%. I piani Start e Premium possono essere sottoscritti usufruendo di una prova gratuita di un mese. Tutti i piani includono:

  • Accesso alla piattaforma business
  • Integrazioni di contabilità
  • IBAN multivaluta
  • Cronologia di tutte le transazioni nella dashboard
  • Notifiche in tempo reale
  • Accesso commercialista
  • Gestione del team con assegnazione di ruoli e permessi
  • Visualizzazione dei dati analitici di proventi e oneri
  • Fatture digitali in entrata e in uscita senza limiti
  • Monitoraggio dello stato della fattura
  • Accesso alle API della fatturazione
  • Riconciliazione manuale delle fatture e dei pagamenti
  • Personalizzazione delle fatture
  • Caricamento di ricevute e contratti
  • Emissione di carte di debito fisiche e virtuali VISA con opzione di cashback
  • Pagamenti SEPA istantanei e regolari
  • Pagamenti internazionali in oltre 180 paesi e 18 valute
  • Pagamenti programmati
  • Pagamenti frequenti

Funzionalità principali

Fatturazione elettronica 

La fatturazione elettronica è inclusa in tutti i piani di Finom, e comprende la creazione e gestione di fatture direttamente dall’account. Il sistema assicura che le fatture siano conformi ai requisiti IVA, includendo automaticamente i dettagli necessari. Inoltre le fatture sono personalizzabili.

Gestione multivaluta 

Finom offre un IBAN multivaluta che permette di gestire più valute con facilità. Queste funzionalità rendono il conto ideale per attività con operazioni internazionali, offrendo flessibilità e efficienza nella gestione delle finanze globali. Attualmente, supporta 18 valute diverse, tra cui EUR, USD, GBP, CHF, permettendo di effettuare pagamenti internazionali in oltre 180 paesi.

Puoi effettuare cambi di valuta direttamente dal tuo conto Finom, con il servizio disponibile nei giorni feriali dalle 00:00 alle 19:00 CET.

I pagamenti con carta in valuta estera sono soggetti a commissioni che variano a seconda del piano e dell’importo. Ecco una tabella esemplificativa:

START PREMIUM CORPORATE
0€ – 500€
0%
0%
0%
500€ – 1.000€
2%
1%
1%
1.000€+
2%
1%
1%

Carte di debito fisiche e virtuali 

Ogni piano Finom include carte fisiche e virtuali gratuite, cioè senza canone. Il numero di carte disponibili con ogni conto dipende dall’abbonamento, ma tutte hanno un limite di prelievo mensile presso gli sportelli automatici fino a 5.000€ e un limite mensile di pagamenti fino a 100.000€. Gli acquisti con carta permettono di ottenere cashback, tranne nel caso del piano Solo. Il piano che prevede il cashback più alto, pari al 3%, è Premium. Il piano Enterprise, invece, include un cashback dello 0,5% ma senza limiti di importo.

Multi-conti 

I multi-conti, o multi-banking, sono una funzionalità di Finom che ti permette di collegare e gestire più conti bancari all’interno della piattaforma. Puoi aggiungere altri conti correnti utilizzando l’opzione Multi-Banking nel widget “Saldo” della dashboard. Questo ti consente di avere una visione completa delle tue finanze aziendali in un unico posto. Tuttavia, la disponibilità dipende dal supporto della tua banca da parte del nostro partner FinAPI.

Come aprire il conto Finom

La procedura di apertura di un conto Finom si svolge interamente online, seguendo alcuni passaggi che sembrano piuttosto rapidi:

  1. Vai sul sito di Finom e clicca su “Apri il conto” in alto a destra
  2. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e il tuo nome, e crea la password che ti servirà per accedere al conto
  3. Compila il form con le tue generalità, indicando cittadinanza, tipo di attività – se società o lavoratore autonomo – e numero di cellulare, necessario per la procedura di login dato che è prevista l’autenticazione a due fattori (password + password usa e getta inviata via app o via sms)
  4. Inserisci altre informazioni: ragione sociale, partita IVA e codice fiscale, codice ATECO della tua attività e reddito annuo
  5. Scegli il piano tariffario tra i 4 proposti da Finom (che vedremo nel paragrafo successivo)
  6. Accetta termini e condizioni e clicca “Conferma”
  7. Ti verrà inviata la password temporanea via sms e dovrai fare la verifica dell’identità con un documento a portata di mano (carta d’identità o passaporto). A questo punto il conto sarà attivo.

Finom vs Revolut Pro vs HYPE Business

Se sei un freelance con partita IVA alla ricerca di un conto business, Finom Solo potrebbe essere la scelta giusta. È gratuito e offre diversi strumenti utili per gestire al meglio finanze e attività.

Tuttavia, è importante considerare che non è l’unica opzione disponibile. Per avere una visione completa e fare una scelta informata, è utile conoscere anche le alternative.

Confrontiamo quindi Finom Solo con altre due piattaforme che offrono conti professionali: Revolut Pro e HYPE Business. Revolut offre diversi piani, ma in questo caso scegliamo il conto Standard a canone zero. Nella tabella seguente trovi un riepilogo delle caratteristiche principali per aiutarti a capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.


FINOM (SOLO) REVOLUT PRO (STANDARD) HYPE BUSINESS
Canone mensile 0€ 0€ 2,90€
IBAN italiano
Gestione multivaluta No
Carte fisiche gratuite incluse 3 carte di debito VISA 1 carta di debito Mastercard (ha un costo di spedizione) 1 carta di debito Mastercard World Elite
Canone carta fisica 3€ 0€ 0€
Fatturazione elettronica integrata No
Pagamenti F24 No
Commissioni prelievi 1% – 8% a seconda dell’importo 2% oltre la soglia gratuita (200€ o 5 prelievi al mese) 0%
Bonifici SEPA in uscita 2€ 0€ 0€
Bonifici istantanei gratuiti Nessuno 100 al mese 10
Commissioni cambio valuta 3% 0%* 1,5%
Cashback No 0,4%-1% No
Assicurazioni incluse No No
Assistenza clienti Chat con bot e operatore, email, Faqs Chat con bot e operatore, email, Faqs Email, chat, WhatsApp, Faqs
Assistenza telefonica No No No
Voto
4.3

4.7

4.3

Leggi di più Revolut recensione HYPE Business recensione
*Fino a 1.000€ al mese, dal lunedì al venerdì.

Come contattare Finom

Quando si tratta di gestire un conto business, sappiamo quanto sia importante avere un’assistenza rapida ed efficiente. Ecco come puoi contattare Finom:

  • Se sei già cliente: Il modo più semplice è utilizzare la chat direttamente all’interno dell’app. Da qui puoi parlare con un operatore e ricevere assistenza personalizzata. In alternativa, puoi inviare una email dall’indirizzo associato al tuo conto.
  • Se non sei ancora cliente: Puoi trovare molte risposte alle tue domande sul sito ufficiale di Finom. Puoi ottenere risposte rapide tramite il chatbot disponibile sul sito premendo sull’icona della chat, in basso a destra. Oppure, puoi consultare il Centro Assistenza all’indirizzo help.finom.co, dove sono disponibili guide dettagliate e risposte alle domande più frequenti.

Queste opzioni sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma tieni presente che i tempi di risposta possono variare a seconda del canale e del momento.

Cosa sapere sull’assistenza Finom

Al momento, Finom non offre assistenza telefonica diretta. Tuttavia, puoi ricevere supporto in italiano tramite chat ed email.

Dalla nostra esperienza, il chatbot è ben progettato e riesce a rispondere in modo chiaro ed esaustivo alla maggior parte delle domande.

Solo i clienti con il piano Enterprise (il più costoso, pensato per le aziende più grandi) hanno un account manager dedicato. Questo significa avere un contatto diretto e privilegiato, che parla italiano, a cui rivolgersi per qualsiasi domanda, problema o supporto.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.